1

tribunale 16

VERBANIA – 31.01.2018 – Dal tribunale di Verbania

la sentenza aveva fatto il giro d’Italia, occupando le colonne di quotidiani nazionali e locali e diventando una notizia che ha fatto un certo scalpore. A inizio anno il giudice Donatella Banci Buonamici aveva assolto dall’accusa di insolvenza fraudolenta un artigiano brianzolo accusato di aver viaggiato, con il suo furgone, per 79 volte in autostrada “a scrocco”. La sua difesa, che aveva puntato sulla mancanza delle prove che fosse lui al volante, aveva convinto il giudice, anche a dispetto della richiesta di condanna avanzata dal pm. Contro quella sentenza Autostrade per l’Italia s’appresta a ricorrere, anche per difendere un principio che ogni anno si discute nei diversi tribunali d’Italia chiamati a decidere della penale responsabilità – cosa distinta dagli effetti civili dei mancati pagamenti – di chi circola ignorando i caselli e gli obblighi pecuniari che comporta l’oltrepassarli.

Sullo sfondo resta un altro problema giuridico: come si qualificano questi comportamenti? Qualche Procura – come Verbania – procede di norma per insolvenza fraudolenta, altre per truffa aggravata, fattispecie che Autostrade per l’Italia, citando anche sentenze di Cassazione, ritiene più congrua. La differenza non è da poco, soprattutto nelle pene: fino a due anni per la prima, da uno a cinque per la seconda. L’insolvenza fraudolenta è il reato commesso da chi sa di non poter pagare, lo nasconde ma effettua un acquisto di beni o servizi. La truffa è il reato di chi, con artifici o raggiri, procura a sé o altri un beneficio cagionando un danno. Non pagare il biglietto o accodarsi in corsia telepass a un altro veicolo appartengono al primo o al secondo caso?

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.