
STRESA - 30.07.2018 - Stresa e le Isole in televisione.
E’ andato in onda il 25 luglio su “Marco Polo”, canale 222 del digitale terrestre dedicato a viaggi, avventure e ai luoghi più suggestivi dell'Italia e del mondo, un servizio sulla “Perla” del Lago Maggiore. La giornalista Erika Mariniello ha dormito una notte all’hotel Regina Palace e, proprio dalle stanze dello storico albergo dei Borromeo, nato nel lontano 1908, ha preso il via il lungo servizio (24 minuti) dedicato a Stresa e alle sue Isole. Insieme alla marketing manager del “Regina”, Giuditta Giussani, la giornalista s'è soffermata a lungo negli interni dell’hotel, “non un posto qualunque, ma un luogo che ha vissuto i momenti principali del territorio”.
Poi è partita l’escursione verso le zone panoramiche, con la salita al Parco del Mottarone, dove ha incontrato Silvio Musso, gestore del servizio di noleggio di mountan bike: 80 chilometri di sentieri destinati, sia alle famiglie, sia ai più esperti. Insieme alla guida Stefano Lavarini, la giornalista di “Marco Polo” è salita, in bici, sul Mottarone, a quota 1.491. Dopo aver mangiato (polenta gratinata) al rifugio “Genziana” e parlato con lo chef Francesco Luoni, ha sperimentato “Alpiland”, la pista da bob dove, attraverso delle leve, si può regolare la velocità, “attrattiva unica della zona”, come ha spiegato il gestore Luigi Nerini.
Dalla montagna è tornata al lago. All’isola Bella era attesa da Serena Sogno, per visitare il giardino barocco e le collezioni artistiche presenti nelle stanze e nelle sale del palazzo dei Borromeo. Il servizio del canale 222 del digitale terrestre si è di fatto concluso all’isola Madre, “il luogo più voluttuoso mai visto al mondo”, come scriveva Flaubert, dove le telecamere hanno inquadrato le raffinate e ricche collezioni botaniche, prima di un ultimo flash all’isola dei Pescatori.


