
VERBANIA - 27.07.2018 - Abbassate le luci,
il grande spettacolo, stasera, lo darà la Luna. Annunciata ormai da settimane, attesa da molto più tempo dal popolo degli astrofili, stasera - 27 luglio 2018 - si verificherà l'eclissi lunare più lunga del secolo. 1 ora e 43 minuti di Luna di "sangue" (blood moon) come piace dire a qualcuno, di Luna rossa, per i più romantici. Il fenomeno astronomico determinato semplicemente dal passaggio del satellite nel cono d'ombra terrestre, sarà ben visibile anche alle nostre latitudini secondo una scansione temporale che non ammette ritardatari.
I TEMPI DELL'ECLISSI
Alle ore 20:24 la Luna inizia ad immergersi nel cono d’ombra terrestre, è quella che gli astronomi chiamano "fase di parzialità"; alle 21:30 inizia la fase di eclissi totale, la Luna sarà completamente immersa nell’ombra terrestre acquisendo la caratteristica colorazione rosso cupo. Alle 22:22 avremo il massimo dell’eclissi, la Luna si troverà al centro del cono d’ombra terrestre. Alle 23:13 dopo ben 103 minuti, la fase d'ombra avrà fine, la luna inizierà ad uscire dal cono d’ombra terrestre fino ad esserne completamente fuori alle 00:19.
UN'ECLISSI DA RECORD
Sono diversi i fattori che determinano la straordinaria lunghezza dell'eclissi di questa sera. Il primo è determinato dal fatto che il satellite passerà in corrispondenza esatta del diametro del cono d'ombra della Terra (dunque compie al 'buio' il percorso più lungo possibile). Allo stesso tempo, in questo periodo la Luna si trova all'apogeo, ovvero alla sua distanza massima dalla Terra, quindi oltre ad apparire leggermente più piccola, impiegherà più di tempo per attraversare l'ombra terreste. Infine, anche la velocità minima della Luna all'apogeo contribuisce ad allungare i tempi dell'eclissi.
E POI C'E' MARTE
La Luna vestita di rosso, stasera avrà compagnia. Il pianeta Marte apparirà più grande nel cielo, circa il 10% in più, come non lo si vedeva da 15 anni, per la cosiddetta "grande opposizione del 2018". Ovvero, il pianeta rosso si troverà esattamente opposto al Sole rispetto alla Terra e il 31 luglio, sarà alla minima distanza dal nostro Pianeta, "solo" 57.590.630 chilometri.
UNO SPETTACOLO IMPERDIBILE
Dal terrazzo di casa o dal lungolago, nella quiete degli alpeggi o in città l'eclissi è uno spettacolo che si offre a tutti, ovunque ci sia la possibilità di alzare il naso e guardare il cielo. Per chi volesse vivere lo show della Luna rossa in compagnia, non mancano gli appuntamenti sul territorio.
Al Mottarone alle ore 17 al noleggio bici appena aperto sarà possibile noleggiare mountain bike e e-bike per un’escursione guidata lungo i sentieri che costeggiano la montagna. Poi tutti al rifugio Genaizana (ore 19.30) per un aperitivo o una grigliata in compagnia, e tanta musica in attesa dell'evento astronomico.
All'Alpe Veglia, l’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola organizza un appuntamento speciale, in collaborazione con l’Associazione Provinciale Astrofili Novaresi. La serata inizierà alle ore 21:00 presso la Casa del Parco di Cornù, con una spiegazione dell’eclissi a cura dell’astrofilo Corrado Pidò, mentre alle ore 22:20 si osserverà l’eclissi con il supporto di telescopi.
Altro appuntamento speciale a Miasino, al Villa Nigra Opera Festival, dove l’associazione Astrofili della provincia di Novara metterà a disposizione un telescopio per il pubblico dello spettacolo tra musica e danza ispirato al "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare.


