VERBANIA - 24.07.2018 - "Le interlocuzioni vanno tutte bene,
non è mai tempo perso" dice l'assessore alla Mobilità del Comune di Verbania, Laura Sau, di ritorno dall'incontro che questa mattina ha avuto con l'ad di Rete ferroviaria italiana Maurizio Gentile. Richiesto dal sindaco-deputato di Arona Alberto Gusmeroli in quanto coordinatore del "Comitato sindaci per i pendolari e il territorio", l'incontro, neanche a dirlo, è servito a fare il punto su quella lunga lista di criticità e disservizi che gli utenti della Domo-Milano (ma anche della Domo-Novara e della Arona-Novara) ben conoscono, tra ritardi cronici, vetture sporche o malridotte, informazioni carenti.
"E' di ieri la soppressione di due corse e la mancata comunicazione agli interessati. Partiamo da un livello molto basso di servizio - dice Sau -, ho cercato di evidenziare ció che più serve al territorio che rappresento. Adesso attendiamo fiduciosi i prossimi incontri". Nello specifico si tratterà di interloquire con gli assessori ai Trasporti di Piemonte e Lombardia e con i gestori delle tratte (Trenord e Trenitalia), da loro - e non solo da Rfi - dipendono infatti una parte dei ritardi, ma anche dal materiale rotabile vecchio. Relativamente a Rfi, l'amministratore delegato ha annunciato che sulla Milano Domodossola, si stanno investendo 81.000 euro per la manutenzione. "Attendiamo fiduciosi che gli impegni di Rfi ora si concretizzino - aggiunge l'assessore -. Quello più puntale mi è sembrato sugli interventi per diminuire rumori e vibrazioni, legato principalmente ai treni merci, con lavori che già nelle prossime settimane dovrebbero vedere interessate sia la tratta Milano Domodossola che per la tratta Novara Domodossola".
Rfi si occupa anche di stazioni. Sau conferma che Verbania è interessata a degli investimenti migliorativi secondo un programma nazionale che riguarda 626 stazioni (tra cui Domodossola ed Arona)
In programma ci sono: attenuatori di vibrazione sulle rotaie, facilitatori di interscambio (come ad esempio portabiciclette) per favorire l'intermodalità, l’abbattimento delle barriere architettoniche per i disabili. A proposito di barriere, proprio in questi giorni si sta lavorando all'innalzamento del "famoso" binario 3, quello che porta in direzione Milano. L'intervento - richiesto da anni - dovrebbe consentire un accesso più agevole ai treni. La conclusione è prevista per la primavera del 2019.
E poi c'è il capitolo della gestione delle emergenze, così come quello della comunicazione agli utenti, per ammissione di Rfi sono da migliorare entrambi attraverso un più corretto coordinamento con Trenord e Trenitalia. Infine, la questione dell'allungamento della corsa per alcuni treni della Milano-Arona sino a Domodossola. "Per Rfi non ci sono impedimenti - conclude l'assessore verbanese - ma dovranno essere coinvolte le due Regioni interessate".


