1

IMG 8301

VERBANIA - 19.07.2018 - Più che una conferenza

di presentazione è stata una vera e propria anticipazione quella che Michele Mirabella ha offerto agli intervenuti al teatro Maggiore per conoscere i dettagli di "Invito alla lirica", programma di quattro conferenze - spettacolo che da dicembre ad aprile il professore della televisione italiana, noto melomane e regista di teatro e lirica, terrà nell'ambito della stagione 2018-2019.
E' possibile raccontare l'opera lirica? Un sì senza ombra di dubbio, la risposta di Mirabella, ma anche della direttrice artistica Renata Rapetti, che ha rimarcato come questo sia il primo progetto nato nel teatro verbanese in questi tre anni e come l'auspicio è "che il Maggiore possa diventare luogo di creazione per progetti che da qui girino l'Italia".
Con l'eloquenza ricercata che gli è consueta, e la capacità di farsi capire da tutti nonostante tutto, Mirabella ha raccontato come intende raccontare le quattro opere previste dal programma, di come sia un "servizio reso al pubblico" dare la "percezione storica dell'opera non solo quella musicofila". Spiegare i perchè delle scelte fatte dai compositori è una delle linee guida dove "la musica non nasce dall'ispirazione improvvisa dell'artista ma dal sedimento culturale del stesso artista, che può esserne consapevole o no". Al Maggiore avverrà qualcosa, ha aggiunto Mirabella, che lui stesso fa con gli orchestrali ed i cantanti quando si tratta di mettere in scena un'opera, un inquadramento storico che ironicamente battezzano "spiegone". E le sorprese non mancheranno. Si partirà il 15 dicembre con il Barbiere di Siviglia, in un confronto tra Rossini e Paisiello, entrambi autori di un "barbiere". Il 26 gennaio Mirabella torna insieme cena raccontando  L'Elisir d'Amore di Donizetti, mentre il 2 marzo protagonista La Traviata di Verdi. Il finale è affidato a Puccini, il 6 aprile, con Madama Butetrfly. Sul palco assieme a Mirabella, alcuni cantanti lirici e il pianista Enzo Sartori. Anticipazione dell'anticipazione: se il progrmma dovesse funzionare, non è esclusa una nuova edizone per la stagione seguente.
Il programma di "Invito alla lirica" è incluso nelle formule dell'abbonamento. A questo proposito, il 20 luglio scadranno gli acquisti in prelazione (al momento sono stati circa 300 gli abbonamento venduti) e si aprirà al vendita anche a chi non è un vecchio abbonato.      

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.