1

IMG 8309

VERBANIA - 18.07.2018 - Comunque sia, 

il 14 agosto Verbania avrà il suo Palio remiero. Un palio alternativo, come annunciato dal sindaco Silvia Marchionini all'indomani dello "strappo" dell'associazione Piazza e Vila che, in disaccordo col Comune, ha deciso di trasferire l'ultraquarantennale manifestazione sulle sponde del Lago d'Orta. E così la conferenza stampa per la presentazione dell'evento è diventata occasione per il primo cittadino di ribadire concetti già espressi all'indomani della "dipartita" della manifestazione della vigilia del Ferragosto dalle natie sponde di Pallanza. "Una polemica brutta, scorretta, sgarbata, ingenerosa - ha esordito Marchionini -. Togliere qualcosa alla città solo per fare uno sgarbo a me e perchè tra un anno si va a votare. Dall'associazione in questi quattro anni ci sono giunte solo e sempre richieste di soldi - ha aggiunto stigmatizzando la mancanza di volontà per fare rete con le altre associazioni -. Eppure la mia Amministrazione è quella che ha dato di più all'associazione che ha come scopo la difesa delle tradizioni di Pallanza. Ma il palio ci sarà lo stesso, a Pallanza e con la presenza di squadre cittadine che ringrazio, perchè non è facile prendere parte a qualcosa che solleva polemiche. C'è stato un moto d'orgoglio cittadino e una ribellione a quanto stava accadendo". 

TRE SERATE DI FESTA
Il Ferragosto verbanese durerà in effetti tre giorni, con una serie di eventi che si dipaneranno sul lungolago di Pallanza. Momento centrale sarà tuttavia la seraccata del 14, che la presidente della Pro loco ha definito una sorta di "notte bianca" per Pallanza, con appuntamenti che si protrarranno sino alle 3 del mattino.
LE LANCE DI LEGGIUNO
A rendere possibile lo svolgimento del Palio remiero, l'accordo stretto con la Pro loco di Leggiuno, sulla sponda lombarda del lago, che ha prestato a Verbania le tre lance che sino agli anni passati venivano adoperate per un'analoga manifestazione. Sono barche in vetroresina di 7 metri, realizzate su modello delle lance dei primi del '900, quelle che portavano i lavoratori da una sponda all'altra del Maggiore. Per rafforzare questa collaborazione, la squadra di Leggiuno prenderà parte al palio, in una sfida in tre manche che vedrà competere: due squadre della Canottieri Intra, Pallanza, la Verbanese (polisportiva), Suna, Possaccio, due squadre dei Vigili del fuoco (una dei forti, l'altra dei belli hanno spiegato rimarcando anche l'aspetto goliardico della manifestazione). Tre i rematori, uno dei quali vogherà in piedi, più un timoniere, che sarà colui che si dovrà tuffare per raggiungere a nuoto il pennone e recuperare la bandiera. Si comincia alle 20,30, le finali saranno approssimativamente per le 22,45. 
IL CONTORNO
Prima delle finali il pubblico potrà assistere allo spettacolo di Paolo Carta. L'illusionista che vanta numerose presenze televisive ed è direttore artistico di Gardaland, pare abbia accettato volentieri di offrire gratuitamente un suo spettacolo alla città che lo ha visto nascere. 
Nel dopogara un gruppo ben noto ai verbanesi, le Deviazioni spappolate, tribute band a Vasco Rossi. Nel corso della serata ci saranno inoltre la sagra del pesce e l'animazione degli artisti di strada, mentre a mezzanotte, recuperando una tradizione degli anni '80, ci sarà una spaghettata in piazza. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.