
MILANO – 15.07.2018 – Addio alla plastica monouso.
La sensibilità ambientalista verso l’inquinamento da microplastiche di laghi e mari di tutto il mondo ha spinto Lidl, tra le prime grandi catene di distribuzione, a mettere al bando piatti, bicchieri, forchette e posate di plastica destinate al pranzo di un giorno e, poi, alla discarica. Questi prodotti, ha annunciato la multinazionale tedesca (600 punti vendita in tutta Italia), saranno banditi dagli scaffali entro la fine del 2019, per essere sostituiti con quelli realizzati in materiali alternativi e riciclabili, il cui mercato è in espansione. Il processo, che inizierà con lo stop agli acquisti e con il progressivo smaltimento di quanto in magazzino, non si esaurirà con questa operazione, perché è allo studio anche la sostituzione di cannucce e posate in plastica impiegate nelle confezioni di prodotti di marca pronti all’uso.


