1

goletta laghi

VERBANIA – 09.07.2018 – Non solo batteri.

Al tradizionale monitoraggio dell’inquinamento microbiologico, anche quest’anno la “Goletta dei laghi” affiancherà un’indagine sulla concentrazione di plastica nelle acque e nelle spiagge. E lo farà da domani per i prossimi tre giorni, nei quali l’operazione condotta da ormai tredici anni da Legambiente (i partner sono il Consorzio degli oli usati e Novamont) sarà sul Lago Maggiore, quarta tappa dell’edizione 2018 di questa iniziativa.

La Goletta, già approdata sul Verbano, inizierà le sue misurazioni domani, passando in rassegna i punti più critici per la presenza di scarichi fognari di entrambe le sponde. “Abbiamo il compito di individuare le criticità dei bacini lacustri, – spiega Simone Nuglio, responsabile della Goletta dei Laghi – non solo dove sappiamo esserci maggiore afflusso di bagnanti, ma soprattutto dove intravediamo un rischio più elevato di inquinamento, la cui causa è principalmente legata all’inefficienza del collettamento fognario dei comuni interni e ai pochi depuratori presenti che non riescono a raccogliere tutte le acque reflue. Anche quest’anno, per la terza volta, il fronte di indagine si estenderà anche alle microplastiche”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.