ROMA – 07.07.2018 – L’allarme listeria
arriva anche in Italia. Un ritiro in via precauzionale di alcuni lotti specifici di minestroni surgelati è la decisione comunicata dalla multinazionale del freddo Findus per prevenire contagi tra i clienti italiani. La possibile contaminazione da listeria monocytogenes, un batterio pericoloso per la salute umana, è stata segnalata da un fornitore di Findus, che ha consegnato una partita di fagiolini poi distribuita in minime parti in vari minestroni.
I prodotti per i quali è suggerita la riconsegna sono: minestrone tradizione da 1 kg (L7311, L7251, L7308, L7310, L7334), minestrone tradizione da 400 g (L7327, L7326, L7304 e L7303), minestrone leggeramente sapori orientali da 600 g (L7257, L7292, L7318, L8011), minestrone leggeramente Bontà di semi 600 g (L7306). Chi ne avesse in casa è pregato di consumarli –anche se la cottura uccide il batterio eventualmente presente– di contattare il numero verde 800906030 o l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La listeria è un batterio che si trova nel sottosuolo, nell’acqua e nelle feci di numerosi animali. Si diffonde facilmente, vive di norma tra 0° e 45° ma è persistente. Dal 2015 un focolaio che s’è manifestato in Europa ha portato, proprio tramite la catena della produzione alimentare, a 47 casi di contagio in 5 Paesi (Austria, Finlandia, Danimarca, Svezia e Regno Unito) con 9 decessi. La listeria provoca fin da poche ore dall’ingerimento una forte gastroenterite con febbre che, in alcuni casi, specie in pazienti a rischio (neonati, anziani, immunodepressi, donne incinte…), può provocare encefaliti e anche la morte.


