1

Parco Val Grande2

VERBANIA – 03.07.2018 – Ventinove richieste di contributo, 

per un totale di circa 530.000, a fronte di un budget di 200.000. Si è svolta venerdì scorso al Museo del Paesaggio di Verbania la presentazione dei progetti finanziati dal bando della Fondazione comunitaria del Vco “Tutela del patrimonio storico, artistico e paesaggistico”. Un bando che, a guardare i numeri, ha riscosso notevole interesse. Sul tavolo della Fondazione, infatti, sono arrivate in tutto 29 proposte, per complessivi 530. Il Cda ha concesso aiuti economici per 127.500 euro: sono risultate ammissibili 9 richieste di associazioni no profit, 2 di enti pubblici e 16 di parrocchie (rispetto a quest’ultime, è stato deciso che si arriverà a un nuovo bando, per cui le domande sono state al momento sospese). Tra i progetti accolti, quello del Parco nazionale Val Grande –si chiama “Comuniterrae” ed è stato presentato insieme a ArsUniVco- cui giungeranno 22.000 euro per la realizzazione. “Ci consentirà – dicono dal Parco – di proseguire il percorso iniziato con la 'Mappa di comunità delle Terre di mezzo' con nuove azioni, sempre con la diretta partecipazione delle comunità locali, per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio materiale e immateriale”. La "Mappa" è una sorta di carta d'identità di questo territorio, un documento che ne fotografa, anche dopo aver raccolto informazioni dal basso, luoghi fisici, usi, costumi e tradizioni umane, il tutto finalizzato alla creazione di un Ecomuseo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.