1

sp innov prov

BAVENO – 23.06.2018 – Mip, ovvero

Mettersi in proprio. È stato questo acronimo il filo conduttore del seminario che s’è tenuto giovedì alla Camera di commercio per presentare l’omonimo progetto della Regione finanziato dall’Ue con il Fondo sociale europeo. La fotografia del mercato, nazionale e globale, di chi si mette in proprio l’ha fornita ai presenti Alessio Sarcinelli, responsabile regionale delle Politiche del lavoro nel settore della coesione sociale. Negli Stati Uniti gli “autonomi” sono ormai quasi il 40% della popolazione. In Piemonte, nell’ultimo anno questo numero è cresciuto di 43.000 unità. In questo scenario i fondi europei hanno aiutato l’avvio di nuove imprese con ormai più di 3.200 nuovi imprenditori e circa 200 nuove imprese create nel solo Verbano Cusio Ossola. Susanna Barreca, referente del progetto, ha spiegato come Mip preveda due azioni: 40 ore gratuite di percorso di assistenza personalizzata nell’accoglienza e prima analisi dell’idea imprenditoriale sviluppando la fattibilità del progetto; ed uno step successivo di 20 ore di consulenza, anch’esse gratuite, di realizzazione di un business plan, strumento fondamentale per misurare lo sviluppo dell’idea imprenditoriale oltre che alla valutazione di finanziamenti che possono essere attivati per l’acquisto di macchinari o beni strumentali.

Due testimonianze di imprese nate attraverso il programma Mip sono Landexplorer, agenzia di marketing territoriale di Nonio, e il B&B ecosostenibile “Terrarara” di Viceno di Crodo.

S.P.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.