1

gdf

VERBANIA – 22.06.2018 – Contrasto all’evasione fiscale

e al lavoro nero, lotta al traffico di stupefacenti e attività di soccorso in montagna. Sono soltanto alcuni degli ambiti che hanno visto gli uomini della Guardia di finanza protagonisti nel corso degli ultimi 17 mesi. E proprio la Gdf, questa mattina alla caserma “Simonetta” di Verbania, sede del comando provinciale, ha celebrato il 244° anniversario della fondazione. Una ricorrenza molto sentita, sia dalle Fiamme Gialle in servizio, sia da quelle in congedo, rappresentate dalle sezioni Anfi - Associazione nazionale finanzieri d’Italia, di Verbania, Domo e Cannobio.

Il comandante provinciale, colonnello Gianfranco Parisi, ha tenuto una breve orazione su alcune tematiche istituzionali e sull’impegno operativo dei vari reparti facenti capo al comando provinciale e consegnando, poi, alcune ricompense di ordine morale ai militari particolarmente distintisi in operazioni di servizio. E’ stato, quindi, tracciato un bilancio delle attività operative portate a compimento nel 2017 e durante i primi 5 mesi del 2018. Nel campo del contrasto all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, sono state condotte verifiche e controlli nei confronti di 344 imprese e contribuenti, frutto di un’accurata attività di “intelligence”. Ciò ha portato a scoprire 66 aziende sconosciute al fisco (evasori totali). Per reati fiscali sono state denunciate 106 persone, di cui 8 in stato di arresto, mentre la sistematica aggressione al patrimonio degli evasori ha portato la Gdf a sequestrare beni e valori per 5.280.000 euro. Per quanto riguarda il lavoro sommerso, sono stati individuati 78 lavoratori in nero e 37 irregolari, impiegati da 44 datori di lavoro del Vco. Nel settore della responsabilità amministrativa, sono stati individuati 21 soggetti responsabili e accertati danni erariali per oltre 5.123.000,00 euro.

“E stata particolarmente intensa – ha spiegato il comandante provinciale Parisi – l’attività volta a tutelare il sistema economico dalle infiltrazioni criminali e dalla costituzione di patrimoni illeciti, che minacciano il regolare funzionamento dei mercati e della concorrenza”.

La strategia investigativa adottata è stata quella di ricostruire i flussi dei profitti illeciti e individuare i reali beneficiari, attraverso l’approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette, ispezioni di antiriciclaggio, controlli alla circolazione transfrontaliera di valuta e altri mezzi. Dalle investigazioni condotte a tutela del mercato dei capitali, sono scaturiti i seguenti risultati: 18 persone denunciate per reati fallimentari, di cui 6 in stato di arresto; oltre 5.837.000,00 euro il valore di titoli e delle disponibilità finanziarie non dichiarate alla frontiera e rinvenute dalle Fiamme Gialle. Anche nel 2018 è risultata di particolare rilievo l’attività della stazione di Soccorso alpino della Gdf, il Sagf di Domo. Lo scorso anno e nei primi cinque mesi di questo, nelle montagne del Vco sono state soccorse e tratte in salvo 77 persone in 65 distinti interventi.

Le indagini a contrasto del traffico e dello spaccio di stupefacenti, infine, hanno portato al sequestro di oltre 42 chili di sostanze psicotrope –hashish, marijuana, cocaina ed eroina- con la denuncia di 46 responsabili, 14 dei quali arrestati. Segnalati al prefetto 694 assuntori di droga.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.