1

20171012160304

VERBANIA – 22.06.2018 – La vita e le imprese 

di Antonio Garoni sono il cuore del libro intitolato “A passo di vacca. Dalla Val Grande alle valli ossolane con Antonio Garoni (1842-1921), la guida alpina che tracciò il Sentiero Bove”, che sarà presentato questa sera alle 21 alla Società operaia di Mutuo soccorso di Intra. Ci sarà l’autore, Fabio Copiatti –ricercatore piemontese con al suo attivo numerosi studi nel campo dell’arte rupestre e dal ’94 socio del Gruppo archeologico di Mergozzo- che racconterà, appunto, la storia di Garoni “per trent’anni solerte collaboratore della sezione Cai Verbano, compagno e amico”. Garoni, originario di Intragna, concorse nella realizzazione dei rifugi Pian Cavallone, Pian Vadà e Bocchetta di Campo e fu vero artefice, soprattutto, della costruzione del “Sentiero Bove”, la prima via ferrata delle Alpi italiane. Grazie alle fonti archivistiche e bibliografiche, Copiatti ha tentato di tracciare un profilo del personaggio. La serata in programma in via De Bonis 36 sarà introdotta da Leonardo Parachini.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.