1

turismo s g

VERBANIA - 21.06.2018 - Due giorni intensi

per raccogliere spunti di riflessione e miglioramenti di strategia, promozione e per studiare approcci innovativi al turismo. Questa la “mission” della sesta tappa degli “Stati generali del turismo” che si sono svolti al teatro “Maggiore” di Verbania tra ieri e l’altro ieri. La prima giornata, dopo i saluti delle autorità -tra cui l’assessore regionale Antonella Parigi- ha delineato il contesto degli Stati generali. Nelle due giornate, coordinate da Robert Piattelli, cofondatore del più famoso evento dedicato a “travel & innovazione”, ha visto alternarsi momenti di riflessione plenaria come la descrizione dello “status quo” turistico del territorio ben illustrato da Cristina Bergonzo, responsabile dell’osservatorio statistico del turismo piemontese; a momenti di laboratorio di gruppo ad analisi di casi studio come ha dimostrato Sergio Cagol, destination manager, che ha presentato tre iniziative vincenti, rivelatisi alla prova dei fatti sonore sconfitte, per il Trentino Alto Adige.

Il focus principale è stato rivolto al turismo slow e all’outdoor, settori che hanno ampi margini di miglioramento ma che devono crescere nella definizione dei ruoli e nel superamento dei problemi di mobilità del territorio. Un momento interessante è stato la presentazione di alcuni strumenti e leve di finanziamento presentate da Gianfranco Di Salvo di Finpiemonte e Chiara Pisani di Confindustria Piemonte e referente di Entreprise Europe Network. La testimonianza locale dell’ingegner Paola Bazzoni sulla Abic, vincitrice di un bando europeo rientrante nel programma Horizon 2020, ha mostrato in maniera pratica come una volta individuata l’idea, non manchi la possibilità che venga supportata attraverso misure di finanziamento regionali, nazionali o europee.

Terminate le relazioni, i presenti si sono divisi in due tavole rotonde: la prima legata alla governance del turismo e la suddivisione dei compiti tra gli attori pubblici locali, la seconda focalizzata su progetti dei grandi gruppi imprenditoriali a cui è seguita la sintesi finale a cura dell’assessore Antonella Parigi e di Paola Casagrande, direttore del settore Cultura, turismo e sport regionale.

Samuel Piana

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.