VERBANIA – 19.06.2018 – Ventisette spettacoli,
di cui sette “fuori stagione”, tra prosa, danza, musical e lirica. Tra conferme e novità, nel giorno in cui viene annunciata la costituzione della Fondazione del teatro “Maggiore” (sarà presentata lunedì), Verbania lancia la volata della stagione 2018/2019. Oggi al centro eventi verbanese il sindaco Silvia Marchionini, l’assessore regionale Antonella Parigi e la direttrice artistica Renata Rapetti hanno svelato il calendario degli spettacoli che partiranno in ottobre. Beppe Fiorello, Simona Marchini, Paolo Calabresi, il Classic russian ballet, Claudio Insegno, Elio, Gabriele Cirilli, Giampiero Ingrassia, EgriBiancoDanza, Michele Mirabella, l'orchestra cinese Ningbo, l’Opera di Budapest, Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi, Alessio Boni ed Enrico Bertolino sono solo alcuni dei nomi reclutati per l’autunno-inverno prossimo. “Sarà una stagione scoppiettante”, ha esordito Marchionini dicendosi sicura di raggiungere i mille abbonati. “Un calendario talmente interessante che mi viene voglia a ogni spettacolo di prendere l’auto e venire a Verbania”, ha aggiunto l’assessore Parigi.
Partendo dalla prosa, il primo appuntamento è, in prima nazionale, il 16 ottobre, “Bella Figura” di Jasmine Reza con Anna Foglietta, Anna Ferzetti, Simona Marchini, Paolo Calabresi e David Sebastiano. Il 6 novembre “Penso che un sogno così“, una dedica di Beppe Fiorello al cantautore Domenico Modugno. Il 6 dicembre Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi porteranno in scena il pirandelliano “Berretto a sonagli”. Il 23 gennaio ci sarà “Don Chisciotte” di Alessio Boni, Roberto Aldorasi e Marcello Prayer. Il 15 febbraio il “Don Giovanni “ di Molière sarà portato in scena dal Teatro Stabile di Torino, con interprete Gianluca Gobbi. Ultimo spettacolo, il 21 marzo, è il “Regalo di Natale” tratto dal film di Pupi Avati , con Gigio Alberti, Gennaro Di Biase, Filippo Dini, Giovanni Esposito e Valerio Santoro.
Tra le novità c’è la sezione musical, che vedrà sul palco verbanese quattro produzioni del Teatro Nuovo di Milano: “La febbre del sabato sera” (23 ottobre), “Spamalot” (28 novembre) con Elio, “La Famiglia Addams” (il 17 febbraio) con Gabriele Cirilli, “Hairspray grasso è bello” (12 marzo) con Giampiero Ingrassia.
La danza conferma la presenza della compagnia EgrBiancoDanza, che coinvolgerà anche le scuole. In occasione dell’anno Rossiniano, il 5 ottobre, con l’accompagnamento dell’Orchestra dal vivo Camera Ducale, ci sarà il dittico classico-moderno “Tourdedanse a la Rossini”. Questi gli altri spettacoli: “Prometeo oltre il fuoco” il 23 febbraio, “Apparizioni” il 30 marzo, “Sogno di una notte di mezza estate” il 25 maggio. Il 17 gennaio la danza classica sarà protagonista con lo “Schiaccianoci” di Ciaikosvsky proposto dal Classic russian ballet.
Come introduzione alla lirica, il regista Michele Mirabella racconterà quattro opere emblematiche dei loro tempi accompagnato dal pianoforte del maestro Enzo Sartori e da quattro cantanti lirici: il 15 dicembre toccherà a “Il barbiere di Siviglia”, il 26 gennaio a “Elisir d’amore”, il 2 marzo a “La Traviata”, il 6 aprile a “Madama Butterfly“.
Un capitolo lo meritano la formazione e le scuole, protagoniste il 2 dicembre con “La bella addormentata”, spettacolo multimediale ispirato all’omonimo balletto di Ciaikosvsky; e il progetto Aida, che vedrà coinvolti il 12 maggio un centinaio di bambini delle scuole del territorio.
Per la classica sono in calendario “Le Nozze di Figaro” (15 marzo), il Requiem di Mozart K626 in RE minore (17 aprile),
Il Capodanno sarà con “A Christmas carol” con Roberto Ciufoli, apripista delle commedie brillanti “Instant Theatre 2018” (6 febbraio) con Enrico Bertolino, “70 anni di risate” (15 maggio) con I Legnanesi, “Potted Potter“ (24 marzo).


