1

Simone Cristicchi 750x400

LOCARNO – 20.06.2018 – Dieci spettacoli per venti sere

in cartellone, più due extra. E tra i tanti a salire sul palco, Simone Cristicchi (nella foto), Ottavia Piccolo e Angela Finocchiaro. Presentata la stagione di prosa 2018/2019 del teatro di Locarno, che a partire da ottobre coniugherà divertimento, tradizione, innovazione e attori tra i più significativi della scena italiana.  “C’è una storia che unisce i locarnesi e un vasto territorio del Ticino da ventisette anni – ha detto il direttore artistico, il verbanese Paolo Crivellaro - e che ha scoperto o ritrovato il teatro. Gli spettacoli di questi anni hanno riconfermato gli entusiasmi degli inizi. È stato un periodo molto vivo, segnato da cambiamenti, da scambi di idee portate da generazioni di artisti molto importanti del teatro di prosa e dalla scoperta, a volte imprevista, di nuovi percorsi teatrali, sia come allestimenti sia come interpreti. Una storia – ha concluso Crivellaro - quella degli Amici del Teatro di Locarno, che il pubblico ama”.

La stagione aprirà il 23 e il 24 ottobre prossimi con Ottavia Piccolo, accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo. Poi, a seguire, la commedia “stralunata” che vede protagonista Finocchiaro e lo spettacolo nel quale Cristicchi interpreterà un quarantenne rimasto bambino.

Tra i vari appuntamenti non mancherà, come ogni anno, la prosa classica: da Oscar Wilde a Shakespeare, da Pirandello a Goldoni e tanti altri. Due, infine, le proposte a invito riservate agli abbonati: una storia cult della letteratura, l'epopea romantica di Gabriel Garcia Marquez “L’amore ai tempi del colera” con Laura Marinoni, e il duo “Les Diptik”. Info sul sito www.teatrodilocarno.ch.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.