1

gobbi

MEZZANA – 18.06.2018 – Passaggio di consegne

alla Regio Insubrica. Nell’assemblea generale svoltasi a Mezzana, in Canton Ticino, ai vertici della comunità di lavoro nata per promuovere la cooperazione italo-svizzera nell’area dei laghi prealpini il testimone è passato dal Piemonte alla Svizzera. ll presidente uscente, il verbanese Aldo Reschigna –assessore al Bilancio e vicepresidente della Regione Piemonte- ha lasciato l'incarico al consigliere di Stato ticinese, Norman Gobbi (nella foto), che lo terrà per i prossimi dodici mesi. Va a gestire, di fatto, le diverse problematiche comuni che riguardano il Canton Ticino, le regioni Piemonte e Lombardia, la Provincia del Vco e quelle di Novara, Como, Lecco e Varese. Tra queste la più importante è il frontalierato, per il quale gli accordi internazionali tra Italia e Svizzera non sono stati ratificati a Roma. Tassazione dei lavoratori d'oltreconfine e ristorni saranno oggetto di confronto nel prossimo anno.

Nel corso del discorso di commiato, Reschigna ha ricordato l’importanza delle attività di dialogo e confronto transfrontaliero avviate nell’ultimo anno su tematiche di rilievo, quali per esempio la mobilità ferroviaria, l’ambiente, la legge sulle imprese artigianali e altro ancora. Dal canto suo, il neopresidente Gobbi ha illustrato le linee strategiche per il prossimo futuro. “L’obiettivo – ha detto – resta quello di costruire un fronte comune per risolvere i problemi che interessano Italia e Svizzera”.

In coda ai lavori –dopo che i membri della Comunità hanno approvato il preventivo 2018 e il consuntivo 2017- sono stati presentati il rinnovato sito internet e il nuovo logo della Regio insubrica.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.