1

verbania pallanza

VERBANIA – 15.06.2018 – Il Vco in vetrina su Rai3. 

Ieri durante il telegiornale regionale delle 14 è andato in onda un servizio su Verbania e dintorni. In collegamento diretto con l’imbarcadero di Intra, l’inviata Chiara Pottini ha intervistato, tra gli altri, il sindaco Silvia Marchionini, e il presidente Distretto turistico dei Laghi, Oreste Pastore. Con loro si è parlato, innanzitutto, di turismo e dei circa tre milioni di visitatori arrivati nel 2017 sul Lago Maggiore. “Per i tre quarti provengono da Francia, Germania e Olanda – ha detto Marchionini - per apprezzare le suggestioni del paesaggio e la qualità della vita che trovano qui. Resta il nodo critico dei trasporti: finalmente dopo dieci anni sono ripresi i lavori della stazione ferroviaria, mentre la strada statale del Lago Maggiore versa in condizioni precarie. Anche la circonvallazione di Anas, attesa da anni, resta un miraggio”.

“Il nostro è un territorio che si avvale di bellissimi laghi e splendide vallate – ha fatto eco Pastore – offre parecchio ai turisti, anche moltissimi eventi che, però, devono trovare maggior collegamento tra loro: fare rete non è sempre semplice, in qualche occasione ci si riesce”. La stagione è iniziata bene, hanno sostenuto gli operatori turistici, e dovrebbe confermare il record di presenze raggiunto lo scorso anno. Per Gian Maria Vincenzi, presidente di Federalberghi Vco, “grazie ai ponti siamo partiti col piede giusto e si sono visti i turisti tedeschi e gli svizzeri, mentre da questa settimana arriveranno inglesi e americani. Il Lago Maggiore piemontese, “un ambiente unico al mondo” -così è stato definito dal Tg3-, ha appena ottenuto tre bandiere blu per la balneabilità, a Cannero Riviera, Cannobio e per la prima volta alle Rocchette di Arona; altre conferme sono arrivate dalla Guida al mare più bello di Legambiente e Touring Club, uscita proprio ieri.

A mancare, si sono lamentati gli albergatori, sono i turisti piemontesi. Il Vco, infatti, è troppo lontano da Torino e troppo vicino alla Lombardia e a una Svizzera che attira anche i lavoratori più qualificati. “La nostra fortuna e anche sfortuna è quella di avere la Svizzera a quattro passi”, ha confermato Vincenzi. Duecento gli operatori del settore turistico, tutte famiglie del posto e nessuna grande catena internazionale. “Stanno soffrendo gli alberghi piccoli, due o tre stelle – ha detto Vincenzi - a causa dell’abusivismo di case e appartamenti in affitto che portano via denaro pubblico a favore dei privati”.

Nel servizio si è parlato anche del “Maggiore”. L’attrice Luisella Sala ha svelato di volerci realizzare una scuola di teatro, definendolo “architettonicamente bellissimo e atteso da anni”. Inaugurato poco più di due anni fa, solo nell’ultima stagione il teatro “Maggiore” ha ospitato più di 55 spettacoli e 15.000 spettatori. Non tutti, però, l’hanno apprezzata da subito. “Ma fra qualche tempo – ha sostenuto l’attore e regista Alessandro Marchetti – sarà il luogo d’aggregazione del Vco”. Renata Rapetti, infine, direttrice artistica, ha anticipato che martedì prossimo sarà presentata la terza stagione del "Maggiore".

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.