VERBANIA – 20.04.2018 – Un impegno comunitario
per uno sviluppo sostenibile della Val Grande. “Un impegno che chiede ai verbanesi una sottoscrizione per la rinascita del rifugio Corte Buè”, dice Germano Cossalter (nella foto) del Gruppo escursionisti Val Grande”. A poco più di 4 mesi dalla tradizionale festa al rifugio, raggiungibile a meno di due ore a piedi da Ompio (si svolge domenica 24 agosto), qualche sera fa, alla Casa della Resistenza di Fondotoce, oltre a Cossalter, i giornalisti e storici della montagna Teresio Valsesia e Paolo Crosa Lenz hanno parlato della loro passione per questo polmone verde che va salvaguardato e di quanto s’è fatto per la ricostruzione del rifugio colpito da un incendio nel 2016. Espletate, tutto sommato velocemente, le pratiche burocratiche, ora va completato l’arredo di tavoli e letti: “Nella giornata del 18 aprile anche gli elicotteri hanno iniziato il servizio complementare per portare agli splendori quella che un tempo era una vecchia stalla poi trasformata in un rifugio con 14 posti letto”, ricorda Cossalter. Tra i soci fondatori del Gruppo escursionisti figura Giacomo Ramoni, ex sindaco di Verbania e Cossogno da poco scomparso. Che da grande appassionato di montagna avrebbe apprezzato la bellezza di questo nuovo rifugio, il grigio della pietra e le sfumature delle diverse stagioni.
Per la sottoscrizione il versamento è sul C/C 1017589415 intestato a Gruppo escursionisti Val Grande Piazza Martiri Val grande San Bernardino Verbano.
Fausto Reschigna


