1

ecomuseo

BAVENO – 19.04.2018 – (e.p.) Domani sera alle ore 21

alla biblioteca civica di Baveno si aprirà ufficialmente la nuova stagione museale dell’Ecomuseo del Granito. Il granito nella Milano dei Borromeo sarà il tema conduttore della serata che avrà come ospite Laura Giacomini, storica dell’architettura, già docente al Politecnico di Milano. Terrà una conferenza dal titolo "L’uso della pietra nei cantieri delle ‘Case da nobile’ milanesi di epoca borromaica". Quante volte sarà capitato di camminare per le vie affollate di Milano e di passare accanto a palazzi famosi, senza però fermarsi a pensare che essi sono il risultato di lunghe progettazioni e di faticosi cantieri? La chiacchierata dell’architetto Giacomini, condurrà indietro nel tempo, nella Milano cinquecentesca dell’età dei Borromeo, e farà vedere con occhi “diversi” le dimore nobiliari realizzate a quei tempi, tracciando un quadro di questa signorile architettura e ponendo l’attenzione alle fasi del processo di realizzazione, quali la scelta del materiale da opera. Si scoprirà dunque anche l’impiego del pregiato ed elegante granito rosa di Baveno all’interno dell’edilizia signorile della Milano dei secoli XVI e XVII. “Giacomini è anche l'autrice di un volume sull'argomento, pubblicato qualche anno fa, dal titolo ‘Costruire una lauta dimora. Milano nell'età dei Borromeo 1560-1613’”, precisa Elena Poletti, coordinatrice dell’EcoMuseo Granito e Museo di Mergozzo. L’ingresso all’iniziativa organizzata dal Museo Granum e dal Comune di Baveno è libero e gratuito. Per chi volesse visitare i due Musei  gli orari sono i seguenti: Museo Granum, tutti i giorni ore 9-12,30 e 15-18; Museo Archeologico di Mergozzo (Palazzo Tamini, via Roma 8): sabato e domenica ore 9-12 e 15-18; Focus sulla lavorazione della pietra – (chiesetta romanica di Santa Marta a Mergozzo, via Roma): sabato e domenica ore 9-12 e 15-18. In altri giorni e orari per scolaresche e gruppi sono sempre possibili le visite su prenotazione tel. 0323.840809, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.