VERBANIA – 10.04.2018 – Meno reati, più interventi.
Nel quadro del calo generale dei delitti riscontrati in provincia nell’ultimo anno (-2,1%), il bilancio della sola polizia di Stato è in attivo. Più denunce raccolte (1.407, +5,1%), più persone denunciate (691, +7,8%) e più arrestate (127, +14,4%) sono i dati che caratterizzano il bilancio dell’attività illustrato oggi al teatro “Maggiore” dal questore Salvatore Campagnolo in occasione del 166° compleanno del corpo.
I numeri che abbracciano il periodo tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2018, cioè i 1.407 delitti denunciati, comprendono come primo reato commesso i furti. Nell’ultimo anno ne sono stati messi a segno 352, di cui 41 in appartamento e 5 d’auto. Sei le persone arrestate per furto, 41 quelle denunciate. Il numero più alto di arresti – 15 – riguarda i fatti connessi allo spaccio di stupefacenti (61 episodi, 45 denunciati). Gli scippi sono stati 7. Sei gli episodi di violenza sessuale, uno di sfruttamento della prostituzione minorile. Tra i fenomeni criminali di maggior rilievo, soprattutto per la crescita percentuale, ci sono le frodi informatiche, che nel 2017 sono state 279 e che hanno portato a 48 denunce e 2 arresti.
Intensi i controlli sul territorio, che hanno visto l’impiego di 2.064 pattuglie – oltre alle 165 del poliziotto di quartiere – e che in 1.620 posti di controlli hanno visto fermati 10.381 veicoli a bordo dei quali si trovavano 21.534 persone. Al 113 sono giunte una media di 7,7 telefonate al giorno, con le Volanti dispiegate in 1.325 occasioni, 6 volte per interventi di soccorso pubblico.
La divisione Anticrimine ha istruito 35 pratiche di avvisi orali, 27 fogli di via e s’è occupata di 9 casi di stalking conclusi con 4 ammonimenti specifici. Due quelli per il fenomeno del cyberbullismo. Su tre richieste di sorveglianza speciale il magistrato ne ha autorizzata una. Uno anche il numero dei Daspo emessi, il divieto di assistere alle manifestazioni sportive. La squadra tifoserie ha identificato 275 soggetti denunciandone 14.
Le persone fotosegnalate dalla Scientifica sono state 377. Lo stesso ufficio ha presenziato in 67 sopralluoghi che hanno portato all’identificazione di 3 persone e ha effettuato 134 narcotest.
Tra le incombenze amministrative vanno annoverati il rilascio di 2.687 passaporti e di 435 porti d’arma. A proposito di armi, al termine di 63 verifiche personali ne sono avviate alla distruzione 40. Due le persone denunciate, 7 i sequestri, di cui uno penale.
Al capitolo immigrazione vanno ricondotti i 2.216 permessi di soggiorno rilasciati a fronte di 96 domande respinte. Gli stranieri espulsi dal questore sono stati 90, 5 con accompagnamento immediato alla frontiera, 3 differito.
Sulla strada la polizia ha rilevato 156 incidenti di cui 4 mortali, denunciato 70 persone arrestandone una; ha elevato 5.511 contravvenzioni ritirando 205 patenti e sequestrando 31 veicoli. Quelli controllati sono stati 8.981 (9.655 persone); 87 le operazioni di prevenzione contro le stragi del sabato sera.
La squadra nautica attiva sul Verbano in 558 ore di pattugliamento ha controllato 228 persone e 101 natanti, soccorrendone 5 (29 le persone tratte in salvo).
Nel Vco l’anno scorso la polizia ha sequestrato 3,42 chili di droga: 2,8 di cannabis, 579 grammi di cocaina, 74 di eroina e 4 dosi di anfetamine.


