BELGIRATE – 02.04.2018 – Belgirate vuol dire turismo.
Il comune del basso Verbano nell’ultimo anno ha conosciuto una crescita turistica notevole, attestandosi al settimo posto in provincia per presenze e al quarto per tasso di turisticità con il miglior incremento tra i primi comuni del Vco. Sono state 46.315 le presenze nel 2017, +50,95% su base annua, e hanno portato il piccolo borgo al settimo posto dopo Verbania, Baveno, Stresa, Cannobbio, Cannero Riviera e domodossola, ma ancora più importante è il tasso di turisticità (numero abitanti in rapporto alle presenze turistiche) che segna il 4° posto dopo Cannero Riviera, Baveno e Stresa.
Da considerare anche la tipologia del turista che a Belgirate utilizza esclusivamente strutture alberghiere o B&B, quindi un target alto e medio-alto, con una buona capacità di spesa. Sono inoltre escluse tutte le formule “affitti brevi” (Airbnb) che verranno normati e censiti a partire da aprile, che presumibilmente, insieme ai fruitori delle seconde case, portano a una lettura del dato ben oltre le 50.000 presenze.
"Che il 2017 sia stato un anno fantastico a Belgirate per le presenze turistiche l’avevamo toccato con mano e oggi i dati ufficiali confermano la sensazione ben oltre le aspettative – commenta il sindaco Valter Leto - questo è motivo di grande soddisfazione per la nostra Amministrazione che per la prossima stagione ha già definito le principali attività per il turismo".
È stata infatti confermata la gestione dell’Ufficio Iat e della biglietteria della Navigazione Lago Maggiore alla Pro loco di Belgirate, con un aumento delle giornate di apertura sino a dicembre e un investimento di 17.000 euro. L'inaugurazione e riapertura del Parco Conelli è prevista per il mese di luglio con eventi d’arte e musicali. È in programma anche la seconda edizione di “Belgirando tra i fiori” coordinata dall’Associazione Volontari Belgirà che vedrà percorsi d’arte, spettacoli, giardini aperti e mercatini a tema, che nella prima edizione ha fatto guadagnare il terzo fiore all’interno dei Comuni Fioriti.
Tra gli interventi infrastrutturali va inserito il nuovo parcheggio gratuito in stazione che consentirà di alleggerire i parcheggi del lungolago; l’accordo con Anas per l’estensione del centro abitato che consentirà un’importante riduzione della velocità in centro paese oltre alla nuova segnaletica in un’ottica di aumento della sicurezza. Infine altre iniziative sono in corso d’opera per continuare ad ospitare turisti e villeggianti con un’offerta in grado di esaltare sempre di più le bellezze del borgo.


