GHIFFA – 29.03.2018 – (e.p.) Riprende in concomitanza
con le festività pasquali l'attività nei Musei dell'Alto Verbano. Si inizia sabato 31 marzo alle ore 16 al Museo Tattile di Trarego Viggiona con la presentazione della guida al “Percorso geologico Viggiona-Trarego” curata dal geologo Paolo Millemaci. Il percorso proposto nella pubblicazione ricalca una parte della sentieristica esistente nel territorio comunale, che è stata valorizzata proprio per far conoscere i peculiari aspetti geomorfologici del versante sud del Monte Carza. L’iniziativa si svolge nell’ambito dell’edizione 2018 del Sentiero d’arte di Trarego Viggiona, la classica rassegna artistica internazionale, che da anni anima con grande successo il weekend di Pasqua dell’Alto Verbano. All’interno della ricca programmazione della rassegna, si ricorda in particolare l’apertura del Museo Tattile prevista per Pasquetta dalle ore 14 alle 18 con la possibilità di visita guidata e di svolgere attività ludiche e creative per i visitatori più piccoli.
Lo stesso giorno, per gli amanti dell’arte, a Palazzo Parasi di Cannobio sarà visitabile dalle 10 alle 12 la mostra dell’artista verbanese Ubaldo Rodari “Spazio negato - Spazio immaginato”, già aperta al pubblico dal 24 marzo. Rodari, pittore e incisore, incentra la sua ricerca pittorica e grafica sulle dinamiche legate allo spazio.
A Cannero Riviera l’inizio della stagione sarà celebrato con l’apertura del Museo etnografico e della spazzola nella giornata del 2 aprile dalle 15 alle 19, in concomitanza con la Mostra della Camelia, che prende avvio sabato 31 marzo e prevede esposizioni botaniche, passeggiate guidate e intrattenimenti musicali. Presso il Museo sarà visitabile l’approfondimento tematico dedicato alla famosa Acqua di Colonia Feminis Farina, a cui è stata dedicata la neonata “Casa del profumo” a Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo.
Spiega la coordinatrice dei Musei dell'Alto Verbano Elena Poletti: "Si prospetta un weekend di Pasqua tra fiori e profumi, arte e tradizioni locali. Segnalo tra le tante iniziative in programma anche la presentazione della raccolta ‘Aforismi al femminile’ che si terrà sabato 7 aprile alle 17 alla sala Carmine a Cannero Riviera”. E sempre sabato 7 aprile vedrà anche la riapertura al pubblico del Museo dell’arte del Cappello di Ghiffa, con il consueto orario 15,30-18,30: un’occasione per scoprire la curiosa produzione di cappelli in feltro a partire dal pelo di coniglio.
Questi i giorni e gli orari di apertura delle varie strutture museali per i mesi di aprile e maggio. Museo di Ghiffa: sabato e domenica ore 15,30-18,30. Museo Tattile di Trarego Viggiona: apertura su richiesta. Parco degli agrumi di Cannero Riviera: domenica 15-17. Muse etnografico di Cannero Riviera: domenica 17-19. Palazzo Parasi Cannobio: da sabato 24 marzo a domenica 6 maggio, giovedì-venerdì 10-12, sabato 10-12 e 16-18, domenica 10-12.


