VERBANIA- 22-02-2018- Prosegue il progetto denominato "Gite Scuola-VCO in Tour" con il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola. L'iniziativa è stata ideata e fortemente voluta da VCO Trasporti insieme alla collaborazione di 16 strutture presenti nella nostra Provincia. I destinatari di questa proposta sono le scuole elementari del Verbano Cusio Ossola. La sua finalità è estendere il più possibile, con un prezzo molto contenuto che va incontro alle famiglie in un periodo difficile, la partecipazione a gite nel nostro territorio provinciale. Ai ragazzi si propongono attività interessanti e divertenti, intese come stimolo all’apprendimento in ambito storico, culturale, naturalistico e ambientale, in alcuni casi anche stuzzicando il loro gusto per l’avventura. Possono essere organizzate al mattino o al pomeriggio con un’adesione minima di 20 partecipanti” fa sapere Roberto Tomatis, Presidente di VCO Trasporti , è un’iniziativa che sta nello spirito di questi tempi in cui bisogna fare i conti con risorse limitate, ma senza intaccare la proposta didattica della nostra offerta formativa. Queste uscite sul territorio, con la guida di soggetti competenti in ambito educativo, sono un’occasione per conoscere aspetti del nostro patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale e un’opportunità d’imparare divertendosi.
Per informazioni Vco Trasporti via Olanda 55 Verbania tel. 0323 518611
il servizio comprende:
- TRASPORTO in Pullman
- INGRESSO in una delle strutture/museo
- ANIMAZIONE,ATTIVITA' DIDATTICA e/o LABORATORIO
Numero minimo richiesto 20 bambini. Gita da svolgersi al mattino o al pomeriggio.
Per richiedere un prolungamento di orario contattare VCO Trasporti per un nuovo preventivo, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Insegnanti e accompagnatori di bambini disabili non pagano. (Sono ammessi gratuitamente 2 insegnanti ogni 20 bambini) il costo per ogni bambino è di €.10
ATTIVITÀ: Piccole gite-scuola attraverso il territorio del Verbano Cusio Ossola con attività ludico ricreative e didattiche pensate per rendere più coinvolgente l’apprendimento di Ambiente, Storia, Cultura e con un pizzico di Avventura,tramite esperienze indimenticabili nel rispetto delle tradizioni locali. Il tutto con la massima assistenza di operatori e animatori didattici.
PRENOTAZIONI: Contattare direttamente la struttura prescelta.
LA SCELTA DELLA GITA PRESSO UNA DI QUESTE STRUTTURE /MUSEO
- CASA DEL LAGO, un luogo dove ascoltare racconti e fare esperimenti con l’acqua e i suoi abitanti.
La Casa del Lago - Verbania
via Cavallotti, 16 - tel. 0323.53814
www.lacasadellago.it
- PARCO DELLA FANTASIA, intreccio di storie, immagini, laboratori e giochi ispirati dall’insegnamento pedagogico di Gianni Rodari.
Parco della Fantasia - Omegna
parco Maulini, 1 - tel. 0323.887233
www.rodariparcofantasia.it
- LA PRATERIA, per un’esperienza a contatto con la natura con l’ortoterapia e l’ippoterapia.
La Prateria - Domodossola
Regione Nosere - tel. 0324.249260
www.prateria.it
- ACQUAMONDO, con acquari e terracquari per scoperte guidate alla biodiversità degli habitat d’acqua dolce.
Acquamondo - Cossogno
via Umberto 1° - tel. 0323.468506
www.parcovalgrande.it
- GEOLAB, laboratorio attrezzato per lo studio e la didattica di tematiche inerenti le Scienze della Terra.
Geolab - Vogogna
vicolo Visconti ingresso da p.zza Pretorio
tel. 0323.468506
www.parcovalgrande.it
- MASTRO GEPPETTO, un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli una realtà artigianale unica nel proprio genere dove con dedizione, abilità e un pizzico di magia, nasce il burattino più amato e famoso del mondo (Pinocchio).
Mastro Geppetto Piana di Fornero Valstrona
sede: via Monte Buglio, 8 - tel. 0323.691044 - Casale Corte Cerro (VB)
www.mastrogeppetto.net
- FATTORIA DEL TOCE, fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte da oltre dieci anni. Un parco didattico di 15.000 metri quadri di particolare interesse a contatto con la natura e tutti gli animali della Fattoria. Laboratori con Api, Candele, Orto, Coniglietti, Pulcini e percorsi adatti ad ogni esigenza didattica. Unico parco in Italia con tutte le 43 razze cunicole.
Fattoria del Toce - loc. Fondotoce
via per Feriolo, 55 - tel. 0323.404089 - 333.6701269 tel. e fax 0323.404089
www.fattoriadeltoce.it
- CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO, un viaggio nel tempo dall’età della pietra al Medioevo attraverso reperti provenienti da tutto il territorio provinciale, da completare abbinando alla visita uno dei diversi laboratori creativi per sperimentare materiali e tecniche del passato e approfondire così la conoscenza della Preistoria, dei Celti o dell’età romana.
Civico Museo Archeologico - Mergozzo
Via Roma 8 - Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ecomuseogranitomontorfano.it
- MUSEO GRANUM, un coinvolgente percorso multimediale accompagna il visitatore alla scoperta dell’attività estrattiva nel Verbano Cusio Ossola e del granito rosa in particolare, di cui vengono narrati caratteristiche, tecniche di estrazione, storia e utilizzi in Italia e nel Mondo. È possibile abbinare alla visita attività laboratoriali o escursioni sul territorio.
Museo Granum - Baveno
Piazza della Chiesa 8 - Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bavenoturismo.it
- MUSEO DELL'ARTE DEL CAPPELLO, racconta, attraverso macchinari originali dell’azienda “Panizza” e video e foto d’epoca, il processo produttivo che porta dal pelo di coniglio al feltro e da questo al cappello. L’affascinante procedimento della feltrazione viene sperimentato dai bambini attraverso l’attività laboratoriale proposta.
Museo dell'Arte del Cappello - Ghiffa
Corso Belvedere, 279 - Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.museodellartedelcappello.it
- MUSEO ETNOGRAFICO E DELLA SPAZZOLA/PARCO DEGLI AGRUMI, il Museo etnografico di Cannero Riviera propone, accanto al percorso espositivo dedicato agli ambienti domestici e alle attività produttive di una tempo, diversi itinerari all’aperto (Parco degli Agrumi e itinerari etnografici per le vie di Cannero e frazioni) per conoscere la storia e la vita quotidiana in una tra le cittadine più belle e caratteristiche della sponda piemontese del Lago Maggiore all’insegna dell’ecosostenibilità.
Museo Etnografico e della Spazzola / Parco degli Agrumi - Cannero Riviera
c/o Villa Laura - via Dante Alighieri, 29 - Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cannero.it
- MUSEO TATTILE DI SCIENZE NATURALI DEL LAGO E DELLA MONTAGNA, permette di conoscere, toccando con mano, diversi habitat naturali, con le specie animali e vegetali che li popolano, dalla montagna, alla foresta di conifere, al bosco di latifoglie, al canneto lacustre. La visita può essere completata da giochi tattili, attività laboratoriali e percorsi sul territorio per un contatto diretto con la natura.
Museo tattile di Scienze Naturali del lago e della montagna - Trarego Viggiona
Contrada San Mauro - Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.prolocotraregoviggiona.it
- PALAZZO PARASI, il medievale Palazzo della Ragione, attentamente restaurato, ospita ai piani rialzati nuovi e moderni spazi espositivi nei quali vengono proposte mostre d’arte contemporanea di artisti di livello nazionale e internazionale, che cambiano nel corso dell’anno. Alla visita delle mostre possono essere abbinate attività laboratoriali e percorsi d’arte nell’antico borgo di Cannobio.
Palazzo Parasi – Cannobio
Via Giovanola 25 – Tel. 0323.840809
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cannobio.net
- MUSEO DELLA LATTERIA TURNARIA (Casale Corte Cerro) inaugurato nel 2014. L'esposizione, composta completamente da oggetti originali, vuole ripercorrere le diverse fasi di presa in consegna e di lavorazione del latte, anche tramite moderni supporti multimediali. Si articola su due sale destinate l'una alle fasi di ricevimento, registrazione e scrematura del latte e l'altra alle vere e proprie operazioni di caseificazione per la produzione di burro, formaggi da stagionare e formaggi destinati al rapido consumo.
Museo della Latteria Turnaria - Casale Corte Cerro
Via Superiore, 46 - tel. 0323/89622
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- MUSEO ETNOGRAFICO E DELLO STRUMENTO MUSICALE A FIATO (Quarna Sotto) Il Museo di storia quarnese è sorto a Quarna Sotto per documentare l'attività di produzione di strumenti musicali a fiato e le tradizioni etnografiche del piccolo comune montano. Il piano superiore è dedicato all'artigianato dello strumento musicale. La sezione del clarinetto comprende anche gli oboi e i fagotti con i campioni di legno usati per queste lavorazioni.
La sezione del saxofono comprende i sarrusofoni e i saxorusofoni. Le sezioni sono dedicate al flauto e alla vasta gamma degli ottoni (trombe, tromboni, corni, flicorni, ecc.). Tra gli oggetti più interessanti il telaio tradizionale per la tessitura e un modellino di torchio e del mulino.
Curiosa anche la sezione sulle genealogie degli abitanti, tra cui quella che dimostra le origini quarnesi del famoso campione Fausto Coppi.
Una sezione staccata raccoglie esemplari della fauna locale, alcuni dei quali in via d'estinzione. Inoltre sono esposti minerali e rocce.
Museo Etnografico dello strumento musicale a fiato - Quarna Sotto
Via Roma - tel. 0323/89622
www.museoquarna.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lagodorta.net
- RETE MUSEALE ALTO VERBANO, la Rete Museale dell'Unione Lago Maggiore comprende, oltre alle strutture descritte in precedenza, anche il Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina a Gurro e il Centro documentazione dell'Ecomuseo del lago e dei monti a Lunecco (Cavaglio Spoccia).
Entrambe le strutture permettono di conoscere usi, costumi e modi di vita di un tempo nella caratteristica valle Cannobina e, su prenotazione, sono aperti alle visite scolastiche.
telefono : 0323/840809 www.museogurro.it


