GRAVELLONA T. – 03.02.2018 – (e.p.) Mercoledì alla biblioteca
“Camona” di Gravellona Toce s’è tenuta la serata informativa per approfondire il tema delle successioni testamentarie e scoprire come attraverso il lascito solidale si può dare un futuro alla ricerca scientifica per la lotta alla sclerosi multipla, una grave malattia del sistema nervoso centrale. L'incontro era inserito nella quattordicesima edizione delle Settimana nazionale dei lasciti, promossa dall'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del notariato, da anni vicino ad Aism. Il notaio Elena Zappone ha fornito un'informazione chiara ed esaustiva sul testamento e sul lascito solidale spiegando che cosa prevede la legge italiana nel compiere scelte consapevoli. Erano presenti alla conferenza anche alcune socie del Soroptimist facenti parte dell'Aism, Gianna Martinoli, Marinella Maulini e Maria Francesca Roberto, oltre al presidente del Soroptimist del Verbano Elena Poletti. In apertura di serata l'assessore comunale Anna Di Titta ha presentato l'Aism Verbano, illustrandone le varie attività: dal supporto ai malati ai servizi domiciliari di trasporto. Sostenere con una disposizione testamentaria l'Aism significa garantire i servizi sanitari e sociali sul territorio alle persone colpite dalla malattia e dare un futuro alla ricerca.


