1

koraichi wafa

MILANO – 23.11.2017 – Le accuse sono state confermate

anche in secondo grado e solo in un caso la pena è stata ridotta. Oggi in Corte d’Appello a Milano è stato scritto il secondo capitolo del processo per terrorismo internazionale scaturito dal blitz dell’aprile 2016 effettuato da polizia e carabinieri su richiesta della Procura di Milano. Tra le sei persone arrestate c’era anche Wafa Koraichi, 24enne di origine marocchina residente – con il marito pizzaiolo e un figlio piccolo – a Baveno, lavapiatti in un ristorante locale. Sorella del foreign fighter Mohamed Koraichi, era affiliata alla cellula lombarda di cui facevano parte – tra gli altri – Abderrahim Moutaharrik, pugile e atleta di kickboxing, e sua moglie Salma Bencharki. Koraichi, ritenuta il contatto tra il Marocco e l’Italia, colei che aveva dato ai Moutaharrik il via libera per partire per il califfato con moglie e figli e mettersi a servizio dell’Isis, era stata condannata in primo grado a 3 anni e 4 mesi. Oggi la Corte d’Appello ha confermato sentenza e pena, così come per Moutaharrik (sei anni). La moglie, invece, ha ottenuto uno sconto da 5 anni a 3 anni e 4 mesi per la concessione delle attenuanti generiche e, soprattutto, s’è vista restituita la patria potestà sui due figli piccoli revocata come pena accessoria in primo grado. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.