VERBANIA – 23.11.2017 – Una mostra “diffusa”
che tocca tutto il centro di Pallanza. L’edizione numero quattordici della “Mostra della camelia invernale” – per il terzo anno abbinata a i “Giardini d’inverno” – che si tiene nel fine settimana abbraccia l’intera frazione e valica i confini di Villa Giulia, sua storica sede. La Ruga già da diversi giorni è agghindata con piante di camelie collocate di fronte agli ingressi dei negozi; i portici di Palazzo di Città sono pronti a accogliere la mostra-mercato; e Palazzo Viani-Dugnani, sede del Museo del Paesaggio, sarà il nuovo teatro per l’esposizione e le visite agli esemplari di camelia che fioriscono d’inverno. “Quelli che il clima ci consente di esporre – spiega Elio Savioli, presidente del Consorzio dei fiori tipici del ago Maggiore, che cura l’evento – perché mai come in questi anni il clima è incerto”. I fiori recisi saranno accolti nel lato occidentale del piano nobile del Museo, che per l’occasione inaugura anche, in collaborazione con Mia Photo Fair di Milano, la doppia mostra fotografica di Niccolò Aiazzi e Giorgio Majno dedicata al paesaggio. Gli scatti del primo hanno come filo conduttore la Patagonia, il secondo espone una raccolta di immagini degli alberi secolari d’Italia.
A Villa Giulia sabato e domenica ci saranno invece le conferenze organizzate in collaborazione con l’Ordine degli architetti e agronomi di Novara-Vco e una proiezione cinematografica del Cinecircolo culturale don Bosco.
Confermate le visite guidate con intramezzo letterario (in collaborazione con LetterAltura) nei parchi di Villa Anelli a Oggebbio, Villa Rusconi Clerici, Villa Maioni, Villino San Remigio e la visita guidata con il battello.


