
VERBANIA – 25.11.2016 – La macchina della
Colletta alimentare si rimette in moto. Nei supermercati di tutta Italia domani torneranno i volontari con la pettorina gialla che, alla cassa, raccoglieranno le donazioni che sosterranno il Banco alimentare e con le quali, nel corso dell’anno, verranno aiutate centinaia di migliaia di famiglie in difficoltà. Nel Vco la Fondazione del Banco alimentare agisce in collaborazione con Caritas, Croce Rossa, San Vincenzo, Alpini, Poste italiane e con le parrocchie. In totale sono mobilitati 500 volontari in 54 supermercati e negozi. Pasta, scatolame, olio, tonno e prodotti non deperibili sono quelli che si chiede di donare. L’anno scorso l’associazione “Elda Azaña”, affiliata locale al Banco Alimentare, ha aiutato oltre 2.000 persone.
Nell’area del Verbano la colletta alimentare vede l’adesione di 18 punti vendita in 5 comuni. A Gignese al “Carrefour Express”; a Belgirate il “Qui c’è”; a Carciano di Stresa il “Carrefour Express”; a Baveno il “C+C Maxi Gross”, la “Conad”, il “Savoini” e il “Carrefour Express”; a Verbania la “Bennet” di via Guido Rossa, i due “Carrefour” di via Marconi a Pallanza e via Quattrini a Intra, la “Coop” di via Colombo a Intra, l’”Esselunga” di viale Azari a Pallanza, la “In’s” di via Perassi a Intra, la “Lidl” di corso Nazioni Unite a Suna, il “Penny Market” di corso Cairoli a Intra, le due “Tigros” di corso Mameli a Intra e di via Renco.


