VERBANIA – 23.04.2015 – Gli imprenditori finanziano gli aspiranti imprenditori. Sono tre i giovani che hanno avuto accesso alla borsa studio-lavoro attivata dalla Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con la Fondazione
Istud e la Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio.
Ciascuno di loro ha proposto un’idea, un progetto imprenditoriale che è stato premiato con la possibilità che diventi realtà.
Giovanni Degli Uberti, aronese, s’è candidato per diventare operatore dell’e-business come web master e esperto di web marketing nel campo dell’agroalimentare e delle eccellenze locali.
Alessandro Viscardi, giovane di Trontano, ha cercato di unire l’amore per la propria terra a quello per l’ambiente immaginando un’attività agricolo/turistica e di recupero del paesaggio nel comune di Trontano.
Raffaella Marzi, infine, ha proposto l’avvio di un’impresa che offre servizi a enti o aziende per l’organizzazione di eventi culturali.
Le borse di studio, attivate a marzo, valgono 2.500 euro lordi per ogni selezionato. Il denaro viene dalla Fondazione Bpn, mentre l’Istud mette a disposizione il servizio di tutoraggio e l’ente camerale la propria sede con una postazione con pc, telefono, internet e tutto ciò che può essere utile per affinare il progetto, compresi i servizi gratuiti offerti da Villa Fedora.
Il contributo è semestrale. Al termine di questo periodo il candidato presenterà relazione e business plan dai quali poter partire con la nuova attività.