
VERBANIA - 11-02-2023 -- Si tiene oggi pomeriggio a Villa Giulia il primo dei due incontri culturali sulla storia locale promossi dal Circolo del Pallanzotto. L’ottava edizione di questa iniziativa, che va sotto il titolo “Le terre del Verbano nell’Ottocento” ci riporta indietro nel tempo, in epoca prerisorgimentale. Si inizia con “Napoleone, il blocco continentale e l’industrializzazione del Verbano”, relazione dell’esperto di storia locale Leonardo Parachini che spiegherà come, tra le ragioni dello sviluppo industriale di quella che sarà chiamata la piccola Manchester italiana, oltre alle risorse naturali (acqua e legname), vi sia stato l’indiretto intervento di Napoleone Bonaparte che, con l’istituzione del blocco continentale, impedendo alle merci inglesi di approdare nei porti europei delle zone controllate dagli inglesi, stravolse la geografia industriale spingendo gli imprenditori continentali a individuare nuovi siti di produzione.
Il convegno si tiene a Villa Giulia, a partire dalle 15,30, con ingresso libero. Il secondo appuntamento con la rassegna sarà il 25 febbraio. “Visioni del Verbano nel primo Ottocento: viaggiatori e vedutisti” è il tema di un approfondimento sui pittori che immortalarono il Verbano condotto da Stefano Martinella, storico dell’arte.


