
CANNOBIO - 28-01-2023 -- Torna con la formula piena dopo due anni “ridotti” causa pandemia la tradizionale Marcia dei lanternitt. Da cinquantacinque anni è usanza, nell’alto lago, prendere parte a un’ascensione notturna dal paese sino a Trarego Viggiona, concludendo la passeggiata rischiarata dalla fioca luce delle lanterne -da qui il nome di lanternitt- con una cena conviviale.
L’idea originale risale al 1969 quando, seduti a tavola per il classico menù della festa dei lumineri, la proposero Carmine Vittore e Guglielmo Zammaretti, dell’associazione Zabò. Si incamminarono l’ultimo sabato di gennaio e, da allora, il rito s’è ripetuto nel tempo, trovando continuità e raccogliendo sempre più successo, tanto da arrivare a oltre 400 partecipanti. Visibile da tutto il lago, il serpentone illuminato che sale lungo la mulattiera e i vecchi sentieri di collegamento a Trarego è diventato una tradizione, che comprende anche la presenza della banda e l’avvio a suon di musica.
Il ritrovo è oggi alle 17,30 in piazza Angelo Custode, a Cannobio. Da lì si parte per la marcia, che i più portano avanti illuminandosi con lampade elettriche, ma che gli Zabò preferiscono rischiarare con le lanterne, come si faceva un tempo. I 200 posti a sedere nel salone dei Dragoni di Trarego sono già esauriti ma chi si vuole aggregare -molti vengono anche da fuori- è ben accetto.


