VERBANIA - 23-01-2023 -- Inaugrerà venerdì 27 alle ore 19 alla biblioteca di Verbania, la Mostra curata dall’Associazione Arcigay “Nuovi Colori” dal titolo: Omocausto. Lo sterminio dimenticato degli omosessesuali.
In tempi recenti è stato definito l’“Omocausto”: la persecuzione e lo sterminio di migliaia di omosessuali, uomini e donne. Ritenuti un pericolo per la società e per la “purezza della razza”, gli omosessuali tedeschi, e successivamente anche quelli dei paesi invasi dalla Germania, si ritrovarono travolti dalla folle selezione razziale, dapprima ricercati e braccati, e in seguito aggrediti, perseguitati e sterminati. Quelli italiani furono perseguitati dal regime fascista in maniera diversa, meno cruenta ma non per questo meno efficace. Non ne fu pianificato lo sterminio di massa, ma l’ampia discrezionalità delle forze di polizia e l’utilizzo frequente del confino inasprì il già difficile quadro culturale con cui dovevano fare i conti le donne e gli uomini omosessuali dell’Italia prefascista. Come per tutti gli elementi indesiderati, anche per gli omosessuali si aprirono i cancelli dei campi di concentramento. A migliaia (il numero preciso non si saprà probabilmente mai) vennero marchiati con un triangolo rosa, costretti a subire aberranti esperimenti medici, torture ed umiliazioni mentre quelli più forti, che riuscivano a resistere, venivano soppressi nelle camere a gas.
Un dramma, quello degli omosessuali, che non terminò neppure con la fine della guerra. Considerati “colpevoli” anche da chi aveva liberato i campi di sterminio, molti continuarono a scontare in carcere le pene inflitte dal regime nazista, così, nel timore di ulteriori persecuzioni, per la vergogna imposta da secoli di repressione, chi visse in prima persona l’Omocausto si chiuse nel silenzio. Per decenni del dramma di migliaia di uomini e donne imprigionati, torturati e uccisi per il loro modo di amare “diverso” non si seppe più nulla. Questo breve percorso sarà introdotto da Michele Moramarco, presidente dell’Associazione Arcigay “Nuovi Colori” di Verbania.
La serata proseguirà con la proiezione del documentario #Anne Frank. Vite Parallele (2019) di Sabina Fedeli e Anna Migotto che apre la rassegna “Cinememoria”, il percorso cinematografico dedicato al cinema concentrazionario curato dalla Società Filosofica Italiana sezione di Verbania e dall’Istituto Storico della Resistenza.
Incontro online alle ore 16:30, in diretta streaming dal titolo: “Frammenti di Memoria. L’Olocausto del Lago Maggiore. Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Riflessione sul Giorno della memoria”. Per partecipare cliccare al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=o2DzeyTcqVw
VIDEO: Il presidente dell'associazione Arcigay Nuovi Colori presenta la mostra.


