1

funivia gen

STRESA - 19-01-2023 -- Richiesta respinta e messa in carico delle spese legali alla controparte. Il giudice Vittoria Mingione della sezione civile del Tribunale di Verbania ha pronunciato l’altro ieri la sentenza con la quale ha negato a Ferrovie del Mottarone, la società di gestione della funivia del Mottarone sino ai mesi successivi al disastro del 23 maggio 2021, il rimborso di oltre 1,1 milioni di euro anticipato dalla società per conto del comune di Stresa all’atto del rinnovo della concessione e della ristrutturazione degli impianti.

Nel 2015, quando la funivia era prossima a improrogabili scadenze tecniche (non avrebbe più avuto l’autorizzazione per viaggiare) e il costo per la messa a norma era di 4,5 milioni, non trovando un privato disposto ad accollarsi l’intera spesa, Regione e Comune decisero che avrebbero garantito un finanziamento. Torino avrebbe messo 1,5 milioni, Stresa avrebbe contribuito con più di 1,8 che, non potendo versare in un’unica soluzione, suddivise in 12 rate annuali da 143.000 euro l’una attinti dall’imposta di soggiorno. Il resto sarebbe stato investito da chi avrebbe vinto la gara, assicurandosi 13 anni di gestione, compresi gli utili e gli affitti del bar a Carciano.

Vinse Funivie del Mottarone, società con capofila Leitner e partner la società di Luigi Nerini, storico gestore. La compagine è poi mutata, i rapporti si sono invertiti e l’azienda altoatesina è diventata solo fornitore di servizi. Ferrovie del Mottarone -il nuovo soggetto- ha iniziato a incassare quel contributo annuale, fino al 2021. Dopo il disastro del 23 maggio e la morte di 14 persone, oggetto di un’indagine penale che si chiuderà nei prossimi mesi, il comune di Stresa ha revocato la concessione, sospendendo i pagamenti residui: circa 1,14 milioni.

È da questa decisione che nasce il ricorso ordinario promosso da Ferrovie del Mottarone contro il comune e deciso dal giudice di primo grado a favore di quest’ultimo. Ravvisando che quella somma non fosse solo un rimborso, ma anche un contributo e che sussistono gravi mancanze nella manutenzione, ha respinto la richiesta di rimborso.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.