
STRESA- 14-01-2023 -- Abbandonato, in stato di degrado e pericoloso. Sono precarie le condizioni del parco della villa La Palazzola di Stresa, storico edificio di proprietà del Comune che, al centro di un progetto di recupero a fini museali mai attuato, in attesa di avere un futuro deve essere reso sicuro.
Nel mese di luglio un albero s'è schiantato sulla pubblica via, danneggiando un'auto. L'Amministrazione s'è attivata incaricando un agronomo di valutare lo stato del parco. Il risultato è sconsolante. Sei alberi ad alto fuso (un faggio, un tasso, due cipressacee chamaecyparis, un ciliegio e una robinia) sono compromessi e vanno abbattuti, altri dieci collocati a ridosso dei muri perimetrali vanno potati e messi in sicurezza, ed entro i tre metri dalle mura di cinta tutti gli infestanti vanno rimossi. Poiché villa è parco sono beni monumentali, pur concedendo l'autorizzazione in via d'urgenza e per la tutela dell'incolumità pubblica, la Soprintendenza ha obbligato il Comune a redigere e presentare un progetto botanico complessivo per il recupero del parco, che il sindaco Marcella Severino ha ordinato alla sua dirigente di far abbattere entro 30 giorni gli alberi pericolanti, affidando a ditta specializzata gli altri lavori, e di incaricare un tecnico per l'elaborazione del piano di riordino.


