1

v banca

MONTEBELLUNA - 06-01-2023 -- Porta la firma dei responsabili di 17 associazioni di consumatori chiamate a far parte della cabina di regia ministeriale del Fir (Fondo indennizzo risparmiatori) la lettera che “tira la giacca” al governo sul delicato tema dei rimborsi per le banche andate in crac tra il 2015 e il 2018. Un tema che, nel Vco, interessa i tanti che, passando per la ex Banca popolare di Intra, hanno acquistato decine di milioni di euro di azioni Veneto Banca poi rivelatesi carta straccia.

Dopo numerose pressioni, il governo Conte I aveva istituito nel 2018 il Fir, dotandolo di 1,575 miliardi di euro (575 milioni l’anno per il 2019, il 2020 e il 2021), garantendo un indennizzo per le persone fisiche con i requisiti stabiliti pari al 30% (il 95% per le obbligazioni) del denaro speso per l’acquisto delle azioni fino a un massimo di 100.000 euro. Sono stati 144.125 coloro che hanno presentato domanda, di cui circa 4.000 non ancora esaminate dal Consap, il fondo istituito ad hoc. Il nuovo governo Meloni ha promesso che, per queste ultime, l’attività del fondo proseguirà fino a esaurimento. Per i rappresentanti dei risparmiatori, però, non basta perché vorrebbero che fossero riviste le pratiche bocciate per errori nelle domande, perché vorrebbero che fossero ammessi coloro che -esclusi da Consap- avevano già ottenuto ristori in altri sedi, perché il Fir ha ancora in pancia 500 milioni che si vorrebbero redistribuiti tra chi già è stato liquidato e non riassorbiti dal bilancio dello Stato.

L’altolà al governo, cui si chiede di rispettare le promesse elettorali, è sostenuto da Movimento Difesa del Cittadino (Veneto, Piemonte e Friuli Venezia Giulia), Vittime del Salva Banche, Coordinamento associazioni banche popolari venete don Enrico Torta, Noi che credevamo nella Bpv, Associazione banche venete, Movimento diritti europei, Consumatori attivi, Movimento risparmiatori traditi, Azionisti associati Banca popolare di Vicenza, Associazione nazionale azionisti Banca Popolare di Vicenza, Confconsumatori, Unione nazionale consumatori (nazionale e sezione Puglia), Associazione soci banche popolari, Amici della Carife.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.