1

sughera

BAVENO - 07-12-2022 -- Ha una circonferenza di quasi quattro metri (3,96, per l’esattezza) ed è una rarità, sia per l’età, sia per le dimensioni. C’è anche la sughera di Villa Fedora, a Baveno, tra i 75 nuovi alberi monumentali del Piemonte che la Regione ha di recente ufficialmente riconosciuto nel proprio registro. Gli agronomi l’hanno esaminata a inizio 2022 e, a fine ottobre, è arrivato il provvedimento che -notificato in questi giorni al Comune- attesta come quell’esemplare vada tutelato. La sughera, il cui nome scientifico è Quercus suber, è una pianta appartenente alla famiglia delle fagaceae, non autoctona del Lago Maggiore ma che, molto diffusa nel suo habitat originario (il bacino del Mediterraneo e, soprattutto, l’Europa occidentale), bene resiste al clima locale. La vita media di questi esemplari è di circa 250-300 anni. L’esemplare di Villa Fedora è in buona salute e, con l’apposizione del vincolo regionale, sarà ulteriormente monitorato per preservarlo.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.