VERBANIA - 29-11-2022 -- Finirà la prossima primavera, si spera in contemporanea con il rifacimento della piazza, il restauro del mausoleo Cadorna. Da un paio di settimane il monumento funebre progettato dall’architetto Marcello Piacentini e che, dal 1932, accoglie le spoglie del generale -e maresciallo d’Italia- Luigi Cadorna, è avvolto dalle impalcature. Le ha collocate la restauratrice Katia Zanetti, incaricata dal comune al restauro del manufatto, la cui prima fase è in dirittura d’arrivo. “Abbiamo applicato su tutta la superficie un prodotto che uccide muschi e licheni – spiega –. Adesso lo stiamo rimuovendo con acqua a bassa pressione, poi la pietra dovrà ‘riposare’ per almeno un mese”.
Con l’inizio di dicembre, quindi, i ponteggi saranno tolti per tornare nella seconda fase, quando si dovrà lavorare agli stucchi. “Che sono danneggiati più di quanto pensassimo – aggiunge –, così come la copertura, che è ammalorata e subisce infiltrazioni”.
Il piano di restauro, che si aggiorna in corso d’opera alla luce delle condizioni della pietra scoperte man mano che si procede, ha un costo rilevante, di circa 100.000 euro: ”soprattutto perché parliamo di una grande superficie e di un monumento alto 16 metri”.
Il costo è supportato in parte dal Comitato 10 febbraio che ieri ha consegnato al sindaco di Verbania l’assegno virtuale di 10.000 euro frutto d’una donazione privata. “Ringraziamo il sindaco e l’Amministrazione che hanno rispettato l’impegno preso – ha commentato il presidente del Comitato, Fabio Volpe Sciumè –. Noi abbiamo sempre creduto e insistito nel restauro del mausoleo”. “Che tornerà come 90 anni fa, quando fu inaugurato – ha aggiunto il sindaco Silvia Marchionini –. La pietra era bianca e s’è scurita con il tempo. La riporteremo indietro di quasi un secolo e terremo un grande evento in estate”.


