1

calend cc

VERBANIA - 30-10-2022 -- È dedicato alla tutela dell’ambiente il calendario storico 2023 dell’Arma dei carabinieri. Presentato a Roma nei giorni scorsi dal comandante generale, Teo Luzi, rammenta come già nel 1816, all’approvazione delle Regie Patenti, fosse compito della Benemerita arrestare i devastatori di boschi, o di qualunque raccolto delle campagne, come pure tutti coloro, che fossero stati trovati nell’atto di guastare le strade, gli alberi piantati lungo d’esse, siepi, fossi, e simili”. A più di due secoli di distanza l’attività s’è sviluppata parallelamente alle evoluzioni delle leggi che mettono sempre di più l’ambiente al centro della vita dell’uomo. Le tavole artistiche sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate dal giornalista e scrittore Mario Tozzi. Primo Ricercatore del Cnr, geologo e divulgatore scientifico, il celebre conduttore radiotelevisivo ha raccontato gli eventi, le attività e i progetti dell’Arma in modo rigoroso e coinvolgente.

Per la prima volta nella storia del calendario storico, inoltre, l’edizione 2023 evolve in un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e un’opera d’arte Nft. Il sito consente di fruire online i contenuti del Calendario 2023 in maniera interattiva, con un livello esperienziale molto intuitivo che, attraverso lo scroll infinito, riprende il gesto fisico della sfogliabilità, adattandola in maniera nativa al linguaggio digitale. A completare il progetto la copertina del Calendario diventa un Nft, una contemporanea opera di cryptoarte estrapolata dal Calendario fisico e resa digitale, animata, certificata.

Il calendario storico è stampato in oltre un milione e duecentomila copie, di cui 16.000 in altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda).

Iniziata nel 1928, la pubblicazione del calendario giunge alla sua 90esima edizione. Dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950.

 

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.