1

IMG 0961 copia

VERBANIA - 26-10-2022 -- Due giorni, 29 e 30 settembre, per celebrare la regina dei giardini di lago, la camelia invernale. Il tradizionale appuntamento, giunto quest'anno alla XVII edizione, avrà base come sempre a Villa Giulia, l'inaugurazione, sabato 29 alle ore 10.
Il Comune di Verbania, il Verbania Garden Club in collaborazione con i floricoltori locali e la Società Italiana della Camelia, hanno elaborato un intenso programma che presenterà - accanto all’esposizione a cura di Elio Savioli di oltre un centinaio di varietà di fiori recisi di Camellia Sasanqua e composizioni con bacche e fronde provenienti da Villa Taranto, mostra mercato, visite guidate nei parchi botanici prossimi alla chiusura invernale e a collezioni private di camelie, escursioni in motoscafo per conoscere le storie affascinanti dei giardini lacustri e passeggiate nei vivai - anche alcuni eventi di carattere pittorico, teatrale e musicale che si svolgeranno a Villa Giulia, sede storica della manifestazione.

Il 29 e 30 ottobre sarà esposta la mostra di acquerelli “Tempo di neve, tempo di camelia” della pittrice e illustratrice Franca Maioli, mentre sabato l’Associazione Amici per un Sogno alle ore 19.00 presenta lo spettacolo teatrale interpretato da Edoardo Siravo “Moby Dick”, tratto dal racconto di Massimo Vincenzi che ha elaborato l’omonimo romanzo di H. Melville.
Le note di un concerto “I quartetti di Beethoven: una storia interiore fatta di suoni” eseguito dal QuartettoCMantova risuoneranno domenica dalle ore 17.30 nel Salone di Villa Giulia, grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale Amici “A. Toscanini”.

In attesa del congresso internazionale della camelia dell’International Camellia Society che si terrà a marzo 2023, la Società Italiana della Camelia proporrà sabato pomeriggio dalle 14.30 il convegno “Ibridi di Camelia Azalea: una nuova generazione di camelie “rifiorenti”. Al tavolo dei relatori si alterneranno esperti di fama che approfondiranno tematiche collegate all’ibridazione – dalla sua storia, a case history di successo, a consigli pratici - e all’importanza di dare sostegno ai piccoli ibridatori, anche attraverso la gestione di un brevetto vegetale in ambito mondiale.

La mostra della camelia darà spazio anche al tema dei giardini con l’architetto Monica Botta e l’Istituto I.P.A. Cavallini di Lesa che presenteranno la realizzazione di un Parco pubblico ispirato ai cinque sensi sulla collina della Castagnola a Verbania Pallanza.

Sin dall’Ottocento, grazie al paesaggio incantevole e condizioni climatiche ideali, il Lago Maggiore è stato meta del turismo internazionale. Accanto ai grandi alberghi vennero costruite ville sontuose all’interno di parchi e giardini splendidi. Nacquero nuove professionalità: giardinieri, botanici, vivaisti. Oggi quest’area è nota a livello internazionale per la produzione di qualità di camelie ed altre acidofile.

Verbania Pallanza (VB): Villa Giulia - Corso Zanitello, 10
Ingresso gratuito
Orario: 10.30 - 18.00.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.