VERBANIA - 26-10-2022 -- La sostenibilità spiegata alle giovani generazioni è l’obiettivo del progetto che, nei prossimi mesi, coinvolgerà circa 700 studenti dei tre istituti comprensivi verbanesi. Agli alunni di quinta elementare e delle scuole medie saranno riservati una serie di appuntamenti proposti dai tre comitati dei genitori, organizzati con Legambiente, cooperativa La Vaina, associazione Fare Arte, Cai, scuola Mtb Lago Maggiore, Irsa-Cnr, Movimento donne Confartigianato Piemonte orientale, Consorzio rifiuti del Vco.
Le prime attività sono in programma tra il 7 novembre e il 3 dicembre. A Casa Ceretti verrà allestito un laboratorio per spiegare agli studenti il problema delle microplastiche. Un altro laboratorio, tra gennaio e marzo, sarà dedicato al riuso e al riutilizzo dei materiale -creare oggetti artistici dai rifiuti elettronici e adattarli a sistemi domotici- e sarà ospitato dal Fab-lab di Omegna, struttura di Vco Formazione.
Tra il 21 e il 23 marzo il parco di Villa Maioni accoglierà le tre giornate aperte -una per ciascun istituto comprensivo- nelle quali verrann ospiegate le buone pratiche da adottare quotidianamente per promuovere la sostenibilità.
L’evento finale sarà il 22 aprile, per le vie della città, in una giornata di formazione e informazione su tematiche ambientali rivolto a tutti.
Il progetto “il percorso della sostenibilità”, finanziato da Fondazione comunitaria, Novacoop, Plastipak, Kiwanis, Barry Callebaut, ConSerVco e Centro commerciale Le Isole, è stato presentato lunedì a Verbania.


