1

sola

BELLINZONA - 12-10-2022 -- La ricetta della Svizzera contro il caro-energia e il rischio di minori approvvigionamenti di gas e idrocarburi viene dal sole e si farà in alta montagna. Nei Grigioni sono già stati realizzati due progetti che hanno sfruttato le pareti di altrettante dighe idroelettriche, in val Bregaglia e al lago di Lei, per accogliere lunghe file di pannelli solari. La struttura c’era già e realizzare gli impianti non è stato difficile. Con la stessa filosofia, cioè intervenire in un ambiente già antropizzato e catturare la luce del sole, l’Aet (Azienda elettrica ticinese) sta lavorando per individuare luoghi adatti. L’obiettivo è di realizzarli entro il 2025 portando un afflusso complessivo di 5 Mw/h durante l’inverno, quando la richiesta è maggiore. Allo stesso tempo si cerca la tutela della montagna e del paesaggio. Il compromesso, vista la crisi energetica, si sposta dalla parte dei produttori che, rispetto a prima, sono più disposti a investire visto il costo dell’energia sul mercato, che rende appetibili questi progetti dei quali già s’era parlato ma che sono rimasti al palo.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.