VERBANIA - 12-10-2022 -- Continuano sulle rive del lago gli appuntamenti dedicati alla coralità nell'ambito della rassegna-contenitore promossa dall'associazione Cori-Piemontesi.
E' ancora possibile visitare le mostre: “Da Braccio e da gamba” a cura dell’Istituto Internazionale di Liuteria “Stardivari” di Cremona e "Note di colore", con la partecipazione delle classi dell’indirizzo Arti Figurative 4^ A, 4^ B e 5^ B del Liceo Artistico "P Gobetti” di Omegna;
Dal lunedì al venerdì, dalle 14:30 alle 18:30. Sabato e domenica, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:30. A Villa Giulia.
Proseguiranno inoltre gli Aperitivi musicali a cura degli allievi del Liceo “P. Gobetti” di Omegna
Questi gli appuntamenti di Oltre il Coro di mercoledì e giovedì
Mercoledì 12 ottobre
Ore 16.30
Oltre il Coro – A scuola di coro
Possibili Percorsi Corali per bambini e ragazzi tra Scuola e Territorio
Incontro Formativo per Docenti e Dirigenti Scolastici
Giovedì 13 ottobre
Ore 16.30
Oltre il Coro - Una febbre che sale ma non fa male: il ritorno dei vinili
con Walter De Bona
Nasce nel 1953 a Bojano (CB) e fin da subito si appassiona al mondo della musica. A meno di vent’anni organizza il primo evento importante, che ha visto la partecipazione di gruppi e band della zona, per un totale di tre giorni: il 1° Festival Pop di Masera (VB). Da qui una serie di eventi da lui organizzati prendono vita nella città di Domodossola, con artisti di livello internazionale: 1978, concerto con la Helene Watson Band; 1979, tre concerti: Toad, Trevis Blues Band e Andy J. Forest. La carriera da organizzatore di eventi continua per tutti gli anni ’80 con i più grandi nomi della musica italiana di quel periodo: New Trolls, Fabio Concato, Massimo Luca, Vince Tempera, Tullio De Piscopo, I Nomadi, Van De Sfroos, Pino Daniele, PFM, Franco Battiato, Vasco Rossi, Pooh. Numerosi anche gli eventi di artisti internazionali: Freddie &The Screamers, John Mayall & Bluesbreakers, Lou Donaldson Quartet, Tommy Emmanuel, Dick Heckstall-Smith. Organizza la prima edizione del Festival Haevy Metal a Domodossola e le prime due edizioni del FestiJazz di Bognanco. Per trent’anni ha gestito un negozio di dischi a Domodossola, chiuso nel 2004; attualmente in pensione, ha ripreso ad organizzare concerti ed eventi, quali la Fiera del Vinile sul Lago Maggiore.
Per le Prove Aperte questi gli appuntamenti di oggi e giovedì
Mercoledì 12 ottobre
Ore 21.00 – A “spasso” con Banchieri
Prove aperte con il Coro Sancta Maria de Egro di Verbania
Il Coro Sancta Maria de Egro si è costituito in Associazione nel 2006 in riferimento all’antico nome della chiesa che l’ha visto nascere. Ogni anno organizza “I Concerti della Quaresima” presso la chiesa di Madonna di Campagna. Nel 2013 è stato ammesso alla selezione del 20° concorso Corale Regionale. Nel 2015 il Coro ha svolto oltre all’intensa attività legata alla rassegna “Musica per l’arte”, alcuni concerti extra territoriali. In seno all’Associazione è sorto il Coro di Coci Bianche della Provincia del VCO prima, e quindi del Coro Giovanile del VCO. Nel 2016 è stata organizzata la rassegna “10 e Coro” in occasione dei festeggiamenti del decennio di fondazione, che hanno visto, tra gli altri importanti eventi, l’esibizione del Coro in un concerto a Roma presso la Chiesa Maria Mater Dei; l’esecuzione della Messe de Minuit de Noel di Charpentier per soli, coro e orchestra, ha concluso i festeggiamenti presso la Chiesa di Madonna di Campagna. Nel 2017 ha organizzato una trasferta a Cepagatti (PE); si è recato in pellegrinaggio a Loreto per l’animazione della S. Messa al Santuario del Volto Santo a Manoppello; si è esibito “Concerto Partecipato” al Teatro Maggiore di Verbania con l’esecuzione delle Cantate dell’Oratorio di Natale di J. S. Bach. Sotto la direzione di Tommaso Perissinotto si è recentemente esibito nel concerto “Sfumature tra due secoli” con l’Amaranto Ensemble di Novara. Dalla sua fondazione, il coro è diretto da Enrica Pletti.
Giovedì 13 ottobre
Ore 21.00 – Tra laghi e monti
Prove aperte con il Coro Valgrande di Cambiasca
Il Coro Valgrande nasce a Cambiasca (VB) nel 1996 per iniziativa di un gruppo di amici amanti del canto di montagna. Il repertorio comprendeva, all'inizio, i brani dei gruppi più noti in ambito nazionale (Sat, Crodaioli, Monte Cauriol etc) con un patrimonio di musiche comuni a gruppi musicali di montagna e che prendono spunto dalla vita e dei sentimenti delle genti di montagna ovvero di quelli che in montagna hanno sofferto o combattuto. In ambito musicale, nel 1998, il Coro affianca al tradizionale repertorio di montagna alcuni brani tratti prettamente dalla tradizione e leggende del Verbano; su testi di Luigi Fioretta, noto scrittore e commediografo intrese, e per le musiche dei Maestri Giuliano Bellorini e Lorenzo Erra nascono tre brani specifici ed unici per il Coro Valgrande e precisamente La leggenda del PianCavallone, Valgrande ed Il Ponte del diavolo. Le attività del Coro sono state indirizzate, in un primo tempo, a far conoscere il repertorio in ambito della Comunità Montana Valgrande e, successivamente anche ad ambiti territoriali esterni. In questi anni di attività il coro si è esibito in numerose manifestazioni sia in ambito provinciale che nella vicina Svizzera. Attualmente è composto da 30 elementi diretti dal M° Federico Scheber. Dal marzo 2022 il coro ha mutato da coro a voci pari maschili a coro a voci miste.


