1

WhatsApp Image 2022 10 10 at 12.21.14 copia

VERBANIA - 10-10-2022 -- Una stagione che faccia tornare alle persone la voglia di ritrovarsi, con gioia "perchè il teatro sia sempre più la casa della città". Questo l'obiettivo dichiarato dalla direttrice artistica Renata Rapetti. Per il sindaco, Silvia Marchionini teatro "sempre più aperto ai giovani, agli studenti, ai verbanesi ma con uno sguardo anche a chi arriva da fuori Verbania". Per il presidente della Fondazione Il Maggiore, Mauro Trombetta cultura come medicina contro le insidie di questi mesi difficilissimi per tutti e, citando Churchill quando gli consigliarono durante il conflitto mondiale di chiudere scuole e teatri : "Se non combattiamo per questo per che cosa dovremmo combattere?".
24 spettacoli da ottobre a giugno, momenti di prosa, musica, danza, spiritualità e riflessioni varie, diversi bei nomi del panorama nazionale... e prezzi contenuti (anche se non sono stati ancora pubblicati), tenuti fermi, promettono, all'anno scorso malgrado l'inflazione. E' stata presentata questa mattina nel foyer dal Maggiore, la settima stagione invernale del teatro verbanese, dove a molti nomi di ritorno, e in alcuni casi si parla di collaborazioni ormai consolidate (vedi Michele Mirabella o la compagnia Egri-Bianco Danza), si aggiungono alcuni debutti e momenti più sperimentali.
Alcuni nomi: Stefano Accorsi, Fabrizio Bentivoglio, Elio Germano, Red Canzian, Milena Vukotic, Michele Mirabella, Aldo Cazzullo e Mani Ovadia, Gioele Dix, Lodo Guenzi, I Legnanesi...
A tenere legato il tutto una mappa disegnata sulla falsariga di una piantina della metropolitana, con percorsi ad hoc (prosa, spettacoli adatti ai giovani, musica, danza, autori ecc) e fermate.
Una trilogia dedicata all'approfondimento storico sul Ventennio fascista caratterizza l'avvio di stagione, il 26 ottobre con il "documentario teatrale" di e con Maurizio Donadoni "Matteotti medley"; Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, il 1° novembre presenteranno invece il "Duce delinquente", tratto dal libro dello stesso Cazzullo , mentre il 28 novembre di scena "Giovinette", una storia di calcio femminile nel Ventennio con la regia di Lucilla Giagnioni.
Prosa pura al via il 16 novembre con "Trappola per topi" di Agatha Christie, protagonista è il frontman degli "Stato Sociale" Lodo Guenzi. Nel cartellone programma di prosa alcuni appuntamenti dedicati a Pirandello, con Corrado Tedeschi il 14 dicembre ne L'uomo dal fiore in bocca; Pino Micol, Gianluca Ferrato e Milena Vukotic con Così è se vi pare, il 18 marzo; e poi il 18 e 19 marzo un adattamento firmato da Elio Germano, per lo spettacolo ultratecnologico (in realtà virtuale) Così è (o mi pare). Ancora prosa. Il 19 gennaio Fabrizio Bentivoglio tornerà al Maggiore con Lettura clandestina, da Ennio Flaiano. Stefano Accorsi, il 1° febbraio sarà a Verbania con Azul "Gioia, fede y eterno amor", ancora una storia dedicata al calcio. Mine vaganti, tratto dal film di Ozpetek sarà in scena il 1° marzo. Un ritorno anche quello di Gioele Dix, in scena il 22 aprile con In corsa dietro il vento, tratto dai racconti di Dino Buzzati. Risate a piene mani con Bloccati dalla neve, con la coppia Iacchetti e Vittoria Belvedere, al Maggiore il 3 aprile, mentre il 17 maggio ancora risate con il nuovo spettacolo de I Legnanesi "Sogni".
Anche la musica torna protagonista sul palcoscenico del Maggiore. Il 10 dicembre, musiche argentine e andine del gruppo Umami con Nadividad Nuestra; la Notte del Gospel con l'artista newyorchese Vincent Bonham, martedì 20 dicembre per il tradizionale appuntamento pre natalizio, mentre il 18 febbraio si cambia decisamente genere con The dark side of moon, omaggio all'album sul dei Pink Floyd nel 50mo anniversario. Sul palco un gruppo di giovani musicisti da varie regioni italiane. Il 9 marzo spazio al Musical con il Casanova firmato dall'ex Pooh Red Canzian mentre il 21 aprile e il 6 maggio, due appuntamenti dedicati alla Carmen di Bizet. Il primo è un progetto di divulgazione dedicato ai ragazzi delle elementari, il secondo è una riduzione in forma da camera.
Nel capitolo approfondimenti potremmo inserire la conferenza spettacolo del 26 novembre con Antonio Cajelli, Come sopravvivere alle nuove bollette; venerdì 10 febbraio sarà invece Michele Mirabella a condurre il pubblico in un approfondimento, dedicato questa volta agli autori della letteratura italiana del '900.
Per finire il capitolo dedicato alla danza, declinato in questo cartellone con tre appuntamenti, due a cura della compagnia Egri-Bianco, che propone il 13 novembre, Mistery Sonata, un'installazione realizzata in alcuni musei e a fine stagione, il 2 giugno, "Eartheart" dedicato alla bellezza della natura. Il 12 gennaio il palcoscenico sarà invece del Russian classical ballettasse con un classico: Lo schiaccianoci.

Non è stata ancora fissata una data per la campagna abbonamenti che potrebbe, ma il condizonale è d'obbligo, partire il 17 ottobre.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.