
VERBANIA - 06-07-2022 -- Lavoratori stagionali nel centro del mirino: giovani che non rispondono all'appello e imprenditori che denunciano difficoltà nel reperire personale. Chi ha ragione? I giovani che lamentano condizioni di lavoro dure e mal pagate, o gli imprenditori che parlano di mancanza di spirito di sacrificio?
"Pizza 4 stagionali - lavoratori cotti a puntino" è il titolo della serata organizzata da Filcams Cgil per guardare alle problematiche e prospettive dei lavoratori del settore del turismo e stagionali dal punto di vista degli stessi lavoratori. Appuntamento lunedì 11 luglio (ore 18) alla Casa della Resistenza.
Michele Piffero segretario Filcams Cgil, responsabile per la provincia del Verbano Cusio Ossola spiega l'approccio: "Lasceremo che siano i dati a parlare - dice - quelli dell'ispettorato del lavoro e tutte le cifre ufficiali a disposizione, saranno queste a delineare la situazione. In particolare affronteremo i temi legati al mercato del lavoro nel settore, le criticità, le irregolarità e le prospettive. Lavoratori/ici particolarmente esposti ad una precarietà di sistema che rivendicano condizioni di lavoro e salariali adeguate".
Interverranno: il segretario nazionale Filcams Cgil, Fabrizio Russo; Attilio Fasulo, segretario generale Cgil di Novara e del Verbano Cusio Ossola; Stella Cepile, segretaria generale Filcams Cgil di Novara e del Verbano Cusio Ossola e Michele Piffero.
A seguito del confronto andrà in scena lo spettacolo teatrale della compagnia Cabiria Teatro "La banalità del mare". Lo spettacolo di Mariano Arenella e Marco Caligari con Mariano Arenella e Isabella Maria Veggiotti, prende spunto da un'indagine sul lavoro stagionale svolta a Rimini e parla di un lavoratore stagionale di oggi in parallelo ad un lavoratore stagionale del 1891. L'ingresso è libero.


