1

arma cc festa 193

VERBANIA - 06-06-2022 -- Si celebra oggi al comando provinciale di Verbania la festa dei carabinieri, che nel 2022 festeggiano il 208° anniversario di fondazione. Per i rappresentanti locali dell’Arma è anche il momento di tracciare il bilancio annuale dell’attività che, tra giugno 2021 e maggio 2022, è cresciuta del 35,6%. Negli ultimi dodici mesi i militari del comando provinciale hanno proceduto per 3.416 delitti su 4.100 consumati, scoprendone 1.359 (il 39,8%) con 124 arresti e 3.616 denunce a piede libero.

Il reato più consumato nel Vco è stato, ancora una volta, la truffa. Ne sono state denunciate 822, più di due al giorno, che hanno portato a indagare 156 persone e ad arrestarne una.

I furti sono stati 784, di cui 106 scoperti: 5 gli arrestati e 101 gli indagati. Prendendo la sola casistica dei furti in abitazione, su 115 denunce raccolte sono stati individuati i responsabili di 10 episodi, con un arresto. Dieci i casi di estorsione (6 indagati) e, altrettanti, quelli di rapina (5, con 2 arresti)

Al capitolo stupefacenti si contano 9 arresti, 14 denunce, 103 assuntori segnalati alla prefettura, 5,33 chili di droga sequestrati.

Nel più vasto campo dei reati contro la persona, nell’ultimo anno ci sono state 7 denunce per violenze sessuali, sei delle quali hanno portato all’individuazione del responsabile. Il nucleo di pronta risposta approntato dal Comando per i casi di stalking ha lavorato operando due arresti (di cui uno cautelare) e indagando 15 persone, cui si aggiungono le 22 (4 arrestate) per maltrattamenti in famiglia, e le 3 per la violazione del divieto di avvicinamento alle persone offese.

Con l’entrata a regime del reddito di cittadinanza anche l’Arma ha controllato il regolare accesso al beneficio sociale, denunciando tramite l’Ispettorato del lavoro 100 persone che avrebbero percepito indebitamente 679.711,95.

All’attività investigativa si aggiunge quella sul territorio: 39.100 controlli (33.067 di veicoli) con 52.985 identificati; 266 incidenti rilevati (uno mortale, gli altri con 116 feriti); 2.572 sanzioni al codice della strada con 408.408,70 euro di multe. In 231 sono state sorprese ebbre al volante, 12 sotto l’effetto di stupefacenti.

I risultati saranno illustrati oggi nella cerimonia che prevede la consegna degli encomi e che sarà l’ultima nel Vco per il comandante provinciale Alberto Cicognani, che a settembre prenderà servizio a Lodi.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.