
CANNOBIO – 06–5–2022 -- Il convegno che si terrà sabato 14 maggio al Santuario di Cannobio prende la mosse dal volume "La SS. Pietà di Cannobio - Storia, devozione e arte a 500 anni dal Miracolo (1522-2022)", pubblicazione voluta dal Comune per sottolineare la ricorrenza dei 500 anni del Miracolo del sangue, dando risalto a tutti gli aspetti che lo riguardano.
Un gruppo di 15 studiosi, coordinato da Elena Poletti Ecclesia e don Damiano Pomi, ha lavorato per oltre un anno per approfondire con ricerche d'archivio e studio di opere e manufatti l'evento storico e le testimonianze di arte e devozione, dando luogo anche a nuove e importanti scoperte documentali.
E sono questi studi a formare il corpus del convegno realizzato con la collaborazione della Rete Museale, del Santuario della SS. Pietà, dell'Associazione Culture d'Insieme VCO e con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO e Unione Lago Maggiore.
La giornata di studi sarà strutturata in diverse sessoni:
ORE 9.30-11.30
Il contesto storico sarà trattato nella sessione presieduta da Leonardo Parachini, Società dei Verbanisti, che prenderà in esame, in dialogo con gli autori dei contributi, la temperie storica in cui si verificò il miracolo della SS. Pietà, nel 1522 e nei secoli seguenti in cui venne promossa la costruzione del Santuario.
Il miracolo sarà trattato nella sessione presieduta da Giulio Fanti, sindonologo ed esperto di miracoli riguardanti il sangue eucaristico dell'Università di Padova, che, sempre in dialogo con gli autori degli studi dedicati, affronterà la disamina del miracolo avvenuto a Cannobio, mettendolo a confronto con altri simili.
Tra le ore 11.30 e le 12.30 sarà proposta una visita guidata del Santuario, in compagnia degli studiosi che hanno approfondito i diversi aspetti architettonici e artistici.
ORE 14-17
Nel pomeriggio si affronteranno i temi di architettura e arte.
La prima parte, presieduta da Massimiliano Caldera, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino (già funzionario del nostro territorio ed esperto di arte del Cinquecento), approfondirà le origini del santuario e la pala di Gaudenzio Ferrari. Un'occasione importante per presentare in maniera dettagliata il documento di recente scoperta, vale a dire il contratto fatto a Gaudenzio Ferrari per la pala d'altare di Cannobio, che ha permesso una puntuale datazione dell'opera, aggiungendo notevoli elementi alla conoscenza di questo esimio artista.
A seguire, verrà affrontato il grande capitolo dei Cantieri barocchi: la pittura, gli stucchi e le arti minori, sotto la guida della storica dell'arte Eugenia Bianchi, dell'Università Cattolica di Milano, che metterà in luce la ricchezza dell'apparato decorativo del Santuario nelle sue diverse fasi, fino ad arrivare all'aspetto che ha assunto oggi, anche grazie a continui e accurati restauri.
La partecipazione al convegno è a ingresso libero.
Per i partecipanti è possibile riservare il pranzo a prezzo convenzionato (€ 20) presso il Ristorante "Il Portico", con prenotazione da comunicare entro il 12/05 a:
- e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- tel.: 0323 840809 (orari ufficio);
- SMS/WhatsApp: 348 7340347.


