1

1920px Panorama MonteVerita Hotelterrasse

ASCONA - 08-04-2022 -- La nuova stagione culturale di Monte Verità si è aperta ieri con la decima edizione degli Eventi letterari, tornati al consueto appuntamento primaverile, sotto la guida ideale di James Joyce, nel centenario dalla pubblicazione dell’Ulisse.
Intitolato "Le nostre odissee", il Festival di quest’anno è un omaggio a uno dei grandi miti della cultura occidentale e vuole essere "un punto di partenza per interrogarci sul presente, sul tragico momento storico che stiamo attraversando", come ha osservato il direttore artistico Paolo Di Stefano.
Il festival che si svolge sino a domenica 10 aprile tra Monte Verità e il PalaCinema di Locarno, si presenta con un programma particolarmente ricco.

Oggi venerdì 8 aprile al Monte Verità appuntamento tutto dedicato alla poesia (protagonisti Laura Accerboni, Prisca Agustoni, Alberto Nessi, Fabio Pusterla e Anna Ruchat), un incontro con la scrittrice svizzera Noëmi Lerch e il microcosmo dei suoi paesi alpini, e un appuntamento con il pittore e disegnatore Tullio Pericoli. A chiudere la giornata sarà la scrittrice francese Maylis de Kerangal, che illustrerà la sua visione della letteratura come chiave di interpretazione dei nostri “naufragi”.

La mattina di sabato 9 aprile ospiterà la cerimonia di consegna del Premio Enrico Filippini a Philipp Keel e alla sua Diogenes, una delle maggiori case editrici indipendenti di narrativa in Europa.

Sabato pomeriggio, sempre nella cornice del Monte verità, ospite dapprima Lilian Thuram – ex calciatore, oggi scrittore e attivista – e poi la scrittrice israeliana Zeruya Shalev, che parlerà del potere dirompente che i sentimenti manifestano nel suo ultimo romanzo. A chiudere il pomeriggio saranno Raffaella Romagnolo e la sua passione per le piccole epopee individuali che si nascondono fra le pieghe dei grandi eventi storici. La serata di sabato proporrà un’esplorazione della storia recente della Germania, al centro dei popolari romanzi dello scrittore e giurista tedesco Bernhard Schlink.

Ad inaugurare la giornata di domenica 10 aprile, al Monte Verità, sarà il romanziere tedesco Uwe Timm, straordinario narratore-etnologo della vita quotidiana. Più tardi, insieme allo storico e filologo Luciano Canfora, ripercorreremo la storia di Ulisse, dalle pagine di Omero fino a quelle dell’Inferno dantesco.

Dopo il tradizionale spettacolo teatrale curato da Roberto Piumini e Maria Pia Mazza, in programma al Collegio Papio di Ascona, gli Eventi letterari faranno ritorno al PalaCinema di Locarno per l’evento di chiusura. Protagonista sarà Carla Del Ponte: in questo grave momento per l’Europa, l’ex magistrata affronterà le odissee del mondo contemporaneo e i grandi temi della giustizia internazionale.

Il programma completo della decima edizione degli Eventi letterari, è consultabile sul sito web https://www.eventiletterari.swiss.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.