1

golf

VERBANIA - 03-03-2022 -- No allo spostamento e alla costruzione della clubhouse del golf di Fondotoce. È stato l’organo tecnico del comune di Verbania a bocciare una parte della variante urbanistica numero 37, il cui iter è iniziato nella primavera del 2021. Il Consiglio comunale aveva approvato la proposta avanzata dall’allora assessore all’Urbanistica Giovanni Battista Margaroli che, aderendo alle richieste del privato, aveva concesso di spostare i volumi della clubhouse del golf del Piano Grande (mai costruita ma prevista a ridosso del parcheggio del Movicentro) all’interno, verso il Camping Continental, del quale sarebbe stato parzialmente una sorta di edificio di servizio. Contro la variante forti erano state le proteste ambientaliste, con l’associazione Italia Nostra in testa, firmataria di un’osservazione respinta da Palazzo Flaim.

La bocciatura, tramite l’organo tecnico comunale, è arrivata dalla Vas, la Valutazione ambientale strategica, nella quale Arpa ha espresso il diniego all’opera che si pone in contrasto soprattutto con il Piano paesistico regionale. L’Amministrazione ne ha preso atto e ha stralciato la variante, che ieri è arrivata in Consiglio comunale per l’ultimo passaggio. E che è stata approvata senza una discussione approfondita, per le parti rimanenti: l’altro intervento turistico di Fondotoce tra il camping Continental e l’area di via Malpensata, e per il cambio di destinazione d’uso da agricolo a turistico d’un terreno di via alla Bolla, dove l’impresa Castelliti ha già costruito altre villette residenziali e ora punta a case-vacanze con piscina.

Anche per quest’opera c’è stato un intervento che, seppur non l’ha respinto, ha imposto pesanti paletti. Prima di costruire il progetto dovrà passare dal vaglio della Soprintendenza, dovrà avere una relazione archeologica con sondaggi preliminari, dovrà salvaguardare la vegetazione esistente e non avere impatto sui rii vicini e sul torrente San Giovanni. È anche richiesta una relazione che dimostri l’invarianza delle costruzioni rispetto alla permeabilità idraulica, cioè che attesti che le costruzioni non accelereranno la discesa al fiume delle acque piovane.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.