1

274315620 2085307758317412 6950995112204344955 n

 

VERBANIA - 03-03-2022 -- Seduto a uno strumento del 1843, un Pleyel Petit Patron, stasera giovedì 3 marzo (ore 21), il pianista Costantino Mastroprimiano inaugurerà la Villa Simonetta come sede di eventi culturali. Inserito nel programma de "Les nuites romantiques - il Festival del Pianoforte Romantico" organizzato dall’Associazione A.P.S. Note Romantiche e dalla Fondazione Il Maggiore, il concerto, un omaggio a Chopin vede il patrocinio dell'Istituto Polacco di Roma. Ad accrescere il fascino dell'appuntamento, la storia del pianoforte, che, datato agli stessi anni delle composzioni eseguite e provenendo da una famiglia parigina vicina a Chopin, potrebbe essere stato usato dallo stesso compsitore polacco.
In programma: Deux Nocturnes op. 55 (1843); Trois Mazurkas op. 56 (1843); Berceuse en ré bemol op. 57 (1843-44); Trois Mazurkas op. 59 (1845); Sonata en si mineur op. 58 (1844)

I posti in sala sono limitati, la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per ulteriori informazioni: https://www.ilmaggioreverbania.it o tel: 3472206139.

Costantino Mastroprimiano rappresenta oggi una personalità singolare nel panorama del pianoforte storico.
Dopo aver studiato piano e musica da camera con M.Marvulli, Guido Agosti e Riccardo Brengola, decide di dedicarsi allo studio del Fortepiano (pianoforte storico). Invitato per i suoi risultati di ricerca presso Festivals e Stagioni in Europa, ha registrato una varia discografia (Tactus, Brilliant Classics, Dynamic). Di assoluto riferimento sono la registrazione integrale delle Sonate di Muzio Clementi (18 CD) e delle Sonate di Hummel (3CD) per Brilliant Classics, per la quale ha registrato anche composizioni di Chopin, Alkan, Burgmüller, Staehle, Moscheles, Ries, Hummel, Kraus, Schubert. Suona in duo con il violoncellista Marco Testori e in trio con Stefano Barneschi e Marco Testori. Con Testori ha registrato le Sonate e le Variazioni di Ludwig van Beethoven per fortepiano e violoncello. Per la Aulicus Classics ha intrapreso la registrazione integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven. É invitato presso importanti istituzioni italiane (Accademia Filarmonica Romana, I Concerti della Normale, Società del Quartetto di Milano, Accademia Cristofori di Firenze, Accademia ChigianaMicat in Vertice, etc.) ed estere (Les Nuits de Septembre - Liège, Noites de Queluz, Mozarteum di Salzburg, Salle Cortot, Musikfestspiele Potsdam Sans Souci, Haydn Geburtshaus Rohrau, la Grange aux Pianos, Ignaz Pleyel Zentrum, PBA Charleroi, Conservatorio di Stato " P. I. Čajkovski", etc.) che in numerose Master Class in Italia e in Europa (APM Saluzzo, Ecole Normale de Paris, Koninklijk Conservatorium Den Haag, Universität - Mozarteum Salzburg , Conservatorio di Stato P. I. Čajkovskij, Conservatorio Superior de Malaga, etc.). Insegna pianoforte storico e Musica da camera presso il Conservatorio di Musica di Perugia.

I prossimi appuntamenti della rassegna "Les nuites romantiques":
Marzo - Olga Pashenko
Aprile - Lorna windsor e Antonio Ballista
Maggio - Tobias Koch.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.