STRESA - 22-02-2022 -- I tempi sono maturi perchè le Isole del Golfo Borromeo possano candidarsi, con buoni margini di successo, a Patrimonio Mondiale dell'Umanità. E' quanto sostiene il Gruppo consiliare "Grande Stresa" (Canio Di Milia, Carlo Falciola, Andrea Fasola Ardizzoia) che al riguardo ha presentato una mozione per impegnare il Comune a istituire un comitato cittadino che se ne faccia promotore "composto, oltre che dalla parte politica in rappresentanza di tutte le componenti del Consiglio Comunale, anche da esperti in materia culturale, ambientale, storica e architettonico/paesaggistica". La mozione dovrà essere discussa in Consiglio Comunale, intanto Fasola Ardizzoia nelle scorse settimane ha dato vita ad una raccolta firme su Change.org che ha superato le 500 firme. “Considerato che il Comune di Stresa rappresenta un’eccellenza turistica a livello internazionale e le tre isole sono il tratto distintivo del nostro territorio, l’inserimento tra i
siti UNESCO sarebbe un tassello importante di un percorso di affermazione e visibilità che pone le basi per un futuro di crescita turistica per il Comune, ma con importanti effetti positivi anche sulle comunità limitrofe”, hanno dichiarato i tre esponenti di Grande Stresa alla presentazione della mozione.
Va ricordato che Nel 2006 Cusio e Verbano avevano avanzato candidatura per il Lago Maggiore (nel suo complesso) ed il lago d'Orta. A farsi garanti del piano di gestione erano stati il ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Piemonte, Comune di Orta San Giulio, Comune di Stresa, Comune di Verbania, Famiglia Borromeo.
La candidatura che era stata presentata in contemporanea con Langhe e Roero (luoghi poi inseriti nell'elenco nel 2014), era entrata nella cosiddetta "Tentative list", ovvero l’elenco dei potenziali siti Unesco. Qui ancora è presente.
Anche nei mesi scorsi nell'ambito dell'incontro a Verbania della Goletta dei laghi Legambiente ha fatto propria, rilanciandola, la proposta già avanzata da Italia Nostra nel 2018 di candidare le isole del Verbano e l’Isola di San Giulio. Insomma, l'idea piace a tanti, ma l'impressione è che sino a d ora non sia stata accompagnata da adeguate azioni.


